(IStock)
A Sulmona una trentenne in preda a forti dolori non è stata assistita perché al telefono aveva detto di non aver fatto l’iniezione. Lo stato d’emergenza è terminato un anno fa, ma nella testa di certe persone non finirà mai...
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Le cartelle sarebbero state inviate prima del decreto che faceva slittare le sanzioni.
(IStock)
Con il Covid meno controlli e maggiori poteri ai direttori. Che spesso adottano misure più restrittive di quelle indicate dal governo. L’inchiesta di Natale dei Nas: scarsa igiene, stanze sovraffollate e medicinali scaduti.
Roberto Speranza (Getty Images)
Sid Berrone, dell’università di Torino, è tra i dottori che hanno ricevuto il minaccioso questionario dell’ordine professionale: «Ho gravi problemi di salute, ho scritto più volte documentando il mio stato ma non ho mai avuto risposta. E ora la schedatura».
Studio su «Nature» mostra che la carica virale dei renitenti al siero è pressoché uguale rispetto agli inoculati. A registrare i livelli più bassi d’infettività sono i guariti, per ben 18 mesi. Eppure dopo tre tornavano sospesi.