matrix

La lezione di Dick: la realtà ha sempre un’alternativa
Una scena di «Blade Runner» e la copertina del libro Mondadori sulle opere di Philip Dick
Arriva nei Meridiani Mondadori l’opera del visionario che ispirò «Blade Runner» e (indirettamente) «Matrix». E per il quale il mondo è una somma di probabilità.
Metaverso oppure resurrezione di Matrix
iStock

«Chiedi a uno scrittore di fantascienza e si inventerà qualcosa. Poco dopo qualcun altro vorrà metterlo in pratica». La dichiarazione della scrittrice Margaret Atwood non potrebbe essere più attuale. È davvero possibile che i mondi fantascientifici (e spesso distopici) di cui abbiamo letto o che abbiamo visto interpretati sul grande schermo, diventano la nostra nuova realtà?

E se tutto fosse finto? L’illusione radicale in «Matrix» e «The Truman Show»
The Truman Show (Paramount Pictures)

Se fossimo cervelli in una vasca, sapremmo di essere cervelli in una vasca? Il quesito è del tipo che può venire in mente solo a un filosofo, nello specifico allo statunitense Hilary Putnam, che nel 1981 ipotizzò esattamente uno scenario di questo tipo. Putnam si trovò a immaginare che l'intera esperienza del mondo che sperimentiamo sia una simulazione.

Mega attacco hacker, Germania sotto shock
Trafugati dati personali, fatture e perfino carte di credito di un centinaio di politici, tra cui Angela Merkel. Un profilo Twitter, ora sospeso, ha pubblicato per settimane i link dove scaricare i documenti. Buio totale sugli autori, tremano i partiti: «Un colpo alla democrazia».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy