Il sito Web gestito dall’Ordine ammette: non ci sono evidenze sull’utilità dei bavagli. Per difenderli, allora, s’appiglia alla «buona educazione». E alla faccia dei miliardi buttati, conclude: «Sono misure a basso costo».
Roberto Speranza (Ansa)
- I ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi cedono sulla maturità: le protezioni solo «fortemente raccomandate». Ma intanto gli esami sono già cominciati. E fioccano gli studi che spiegano quanto i provvedimenti anti Covid abbiano comportato effetti disastrosi sull’apprendimento e sul comportamento degli studenti.
- L’agenzia Onu denuncia le ricadute sociali e psicologiche della serrata degli istituti durante la pandemia. L’Italia, con 38 settimane, è tra i Paesi con lo stop più lungo. Docenti ed esperti allarmati: «Disturbi dell’apprendimento, carenze e disagi emotivi in aumento».
Lo speciale contiene due articoli.
Roberto Speranza (Ansa)
Lo stop all’imposizione è fissato il 15 giugno, ma il ministro è deciso a prorogarlo su autobus, treni, aerei e navi. Costretti a imbavagliarsi pure gli alunni durante gli esami. Possibile la fine dell’imposizione in cinema e teatri.
Roberto Speranza (Ansa)
Il sito dell’Istituto superiore di sanità modifica la pagina sull’iniezione antivaiolo (abolita 40 anni fa). Proprio adesso che spunta un allarme - totalmente sproporzionato - sulla malattia che arriva dalle scimmie. Preparano una campagna come quella del Covid? Verso l’estate in mascherina sui mezzi. Alla maturità di certo: «mancano i tempi» per levarla.
Dal primo maggio, senza obblighi di bavagli, il tasso di positivi è crollato. E la più alta incidenza d’infezioni si trova tra i giovani in età scolare, ancora costretti a metterseli.