marina

Angelo Emo: l'ultimo ammiraglio che cercò di salvare la «Serenissima»
Angelo Emo in un ritratto di fine Settecento

Negli ultimi anni della Repubblica di Venezia si impegnò in una guerra di tre anni contro i pirati barbareschi di Tunisi nel tentativo estremo di salvare la declinante potenza di Venezia e riformarne un governo ormai cristallizzato. La sua morte rappresenta ancora un «giallo».

Salpa di nuovo la nave per l’Albania. La sinistra sbraita, il Ppe è con Roma
Il pattugliatore della Marina Militare «Libra» in Albania (Ansa)
Il Libra operativo da domani per trasferire 60-70 migranti nel Cpr balcanico. Insorge l’opposizione, rispunta pure Casarini. Manfred Weber: il patto con Tirana è un modello. Il sindacato di polizia difende il «resort» per gli agenti.
Dalla Seconda guerra all'Urss: l'altra vita delle navi militari italiane
L'ex nave da battaglia «Giulio Cesare» ribattezzata «Novorossyisk» a Sebastopoli nel 1949

I trattati di pace del 1947 decisero la spartizione del naviglio da guerra italiano tra i vincitori. Gran parte della flotta fu divisa tra la Francia e l'Urss. La storia delle navi che cambiarono bandiera.

Il Nautilus e il K-3. Sottomarini nucleari nelle acque della Guerra Fredda
Il varo dell'USS «Nautilus» a Groton (Connecticut) nel gennaio 1954 (US Navy Archives)

Nel gennaio 1954 fu varato dalla Marina Usa il primo sommergibile nucleare del mondo. I sovietici risposero l'anno successivo. Non ingaggiarono mai battaglia, ma furono simboli dell'«era atomica» e della corsa tecnologica delle due superpotenze.

«La guerra non è più un’ipotesi remota. E si vince con i dati»
Pietro Batacchi, direttore di Rid- Rivista Italiana Difesa (Imagoeconomica)
Il direttore di «Rid» Pietro Batacchi: «Le informazioni sono la variabile decisiva. A breve termine ci servono corazzati e unità anti sommergibili».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy