Luigi Veronelli (Ansa)
Sostenitore del «mangiarbere» nazionale, a partire dagli anni Sessanta è stato il testimone della nascente cultura gastronomica ed enologica. Giornalista ed editore, supportò «l’arte del gusto». La sua vera missione: far conoscere l’Italia rurale e contadina.
Gianni Brera (Getty Images)
Il libro «La pacciada» (l’abbuffata), scritto con Veronelli, è la guida in una terra, quella lombarda, che ha avuto in Gianni Brera un cantore. Perché «due millenni dopo non vi è traccia dei piatti di Lucullo e Trimalcione, ma gli asparagi sono ancora buon cibo».
Sogliano al Rubicone: il formaggio esce dalla fossa dopo la stagionatura (visitsoglianoalrubicone.it)
Piccolo gioiello di una tradizione secolare ben radicata, è divenuto «principe» grazie al suo gusto complesso e armonico: è elegante, dolce e piccante. Sta nel microclima delle celle termiche in collina fino al «riemergere dal purgatorio» il 24 novembre.