jose mario bergoglio

Massimo Viglione: «La Chiesa vive la sua crisi più grande»
L'apertura del Concilio Vaticano II l'11 ottobre 1962, Nel riquadro, Massimo Viglione (Ansa)
Lo storico, autore di «Habemus Papam?»: «Il disastro odierno è figlio del Concilio vaticano II. La rinuncia di Ratzinger e la problematica elezione di Francesco, unite agli errori teologici del gesuita, fanno il resto».
Se si vota alla transizione forzata la Chiesa si farà del male da sola
Papa Francesco (Ansa)
  • Il Papa chiede che le decisioni degli organismi mondiali diventino «vincolanti», a prescindere dalla volontà dei cittadini. Ma se lo sono sull’agenda verde, possono esserlo anche sull’ideologia gender o sull’aborto.
  • Cataclismi causati da mezzo grado in più di temperatura, confusione sulle emissioni pro capite, equivoci sulla scienza fatta a maggioranza: il testo della «Laudate Deum» è tecnicamente inesatto.

Lo speciale contiene due articoli.

Il Papa fa il no global: «La proprietà privata non è un diritto intoccabile»
Papa Francesco (Ansa)
In un messaggio ai giudici di Africa e America Latina, Jose Mario Bergoglio invita a «lottare contro chi nega i diritti sociali e sindacali». Così cancella gli insegnamenti di san Bernardino e le encicliche di Leone XIII e Karol Wojtyla.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy