hiroshima

Effemeridi: dagli scioperi guidati da Walesa all’indipendenza ucraina
Lech Walesa durante gli scioperi del 1980 (Getty Images)

Dal 14 al 27 agosto. Il Giappone si arrende dopo le bombe atomiche, Lech Walesa sfida il regime polacco. Muoiono Elvis Presley e Michael Collins. Bill Clinton e lo scandalo di Monica Lewinsky, l'Ucraina si proclama indipendente dall'Urss.

Zelensky vola in Giappone per farsi armare
Hiroshima, il leader indiano Narendra Modi con Volodymyr Zelensky (Getty Images)
  • Il presidente dell’Ucraina arriva al G7 dopo il via libera degli Usa all’invio di F-16. Gli invasori: «Rischi colossali per l’Occidente». Giorgia Meloni: «Non abbiamo i caccia, valuteremo l’addestramento dei piloti». Anche l’indiano Modi si candida come mediatore.
  • Kiev nega la caduta della città di Bakhmut. Mosca vieta l’ingresso a 500 americani, tra cui Barack Obama.

Lo speciale contiene due articoli.

hiroshima crimini umanità
Hiroshima dopo la bomba atomica del 6 agosto 1945 (Ansa)
È un concetto analogo a quello di peccato: in entrambi i casi, alla vittima immediata (popoli sterminati o persone che subiscono violenze) si sovrappone un soggetto più alto: Dio o l’essere umano divinizzato. Strada che condurrà a un unico Tribunale mondiale.
La minaccia atomica mai stata così vicina. Diplomazia in crisi
Albert Einstein (Photo by Hulton Archive/Getty Images)
La drammatica esperienza di Hiroshima non ha insegnato nulla. Oggi la politica della mediazione è stata sostituita dall’insulto.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy