Giuseppe Valditara (Ansa)
La riforma annunciata da Valditara ripudia l’appiattimento sulla tecnologia e rimette al centro la tradizione umanistica e la cultura italiana. Finalmente un buon segnale.
Per secoli rimasero segnate sulle carte nautiche e credute realmente esistenti. Spesso furono descritte con dovizia di particolari dai naviganti che ritennero di averle viste. Così i geografi unirono ai resoconti e ai loro calcoli elementi mitologici e religiosi.
La questione macedone è stata ad arte mantenuta aperta fin dagli anni Novanta, da parte dell'Europa e degli Stati Uniti di Barak Obama, in modo da controllare la stabilità dei Balcani a proprio piacimento e ora pare essere destinata a chiudersi, momentaneamente, in un modo che quasi certamente sarà solo l'anticipo di un nuovo, ben più grave, problema per la sicurezza del nostro continente. L'area è destinata a diventare sempre più instabile.