geografia

Bentornati insegnanti. Con latino, storia e geografia la scuola riscopre l’eterno
Giuseppe Valditara (Ansa)
La riforma annunciata da Valditara ripudia l’appiattimento sulla tecnologia e rimette al centro la tradizione umanistica e la cultura italiana. Finalmente un buon segnale.

Per secoli rimasero segnate sulle carte nautiche e credute realmente esistenti. Spesso furono descritte con dovizia di particolari dai naviganti che ritennero di averle viste. Così i geografi unirono ai resoconti e ai loro calcoli elementi mitologici e religiosi.

«Strade, abitazioni e dighe: l’uomo scrive la sua storia pure sulle “selvagge” Alpi»
Nel riquadro, Luca Rota (IStock)
Lo scrittore Luca Rota: «Alla montagna non interessa granché della presenza umana. Se vogliamo vivere bene sui monti, la nostra relazione con essi va riequilibrata».
In Macedonia ha vinto l'accoppiata Ue-Soros e imposto il credo socialista
Pudelek [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons

La questione macedone è stata ad arte mantenuta aperta fin dagli anni Novanta, da parte dell'Europa e degli Stati Uniti di Barak Obama, in modo da controllare la stabilità dei Balcani a proprio piacimento e ora pare essere destinata a chiudersi, momentaneamente, in un modo che quasi certamente sarà solo l'anticipo di un nuovo, ben più grave, problema per la sicurezza del nostro continente. L'area è destinata a diventare sempre più instabile.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy