Secondo l’«Economist», la tradizionale preferenza per il fiocco azzurro si è invertita Il settimanale britannico esulta, ma uno squilibrio in senso opposto farà molti danni.
L’uomo è criminalizzato per la sua forza, che è quella che ha permesso alla nostra civiltà di sopravvivere e fiorire. Per indebolirlo le vie sono il porno, che abbassa il testosterone, e la cancellazione dei tratti virili, con la proposizione di modelli truccati e depilati.
L’antropologo Mario Polia: «Un errore applicare i nostri concetti di femminilità e mascolinità al passato. Rischiamo di distorcere storia e attualità».
Nelle relazioni l’astio è fisiologico. Ma lo si può superare se i coniugi si ripartiscono i compiti, occupandosi ciascuno di ciò che gli fa aumentare la dopamina. Altro che attività in comune: maschi e femmine devono coltivare interessi diversi, seguendo la loro natura.