felice casorati

Felice Casorati in mostra a Palazzo Reale di Milano

Ritratto di Cesarina Gurgo Salice o Ritratto di signora, 1922, olio su tavola, 72 x 60 cm. Collezione privata. Photo Credit: Andrea Guermani. © Felice Casorati by SIAE

Sospeso fra Simbolismo e Realismo Magico, ma con una cifra stilistica unica e inconfondibile, a 35 anni dall’ultima esposizione Milano torna a celebrare l’arte di Felice Casorati con una grande monografica di oltre 100 opere. Tra pitture, sculture, bozzetti e opere grafiche, dagli esordi dei primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta, la mostra racconta la parabola artistica e di vita di uno degli artisti più noti del XX° secolo.

Albrecht Dürer. Madonna col Bambino, (1495-1497).Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (PR)

Sino al 3 marzo 2024, in mostra al MART di Rovereto la celebre Madonna col Bambino e una serie di incisioni di Albrecht Dürer - tutte provenienti dalla prestigiosa collezione della Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo - in un dialogo appassionante con le opere di grandi artisti del XX secolo, da Boccioni a Casorati, da De Chirico a Wildt. Filo conduttore: mater et melancholia, la maternità e la melanconia.

Una delle sale della mostra Klimt e l'arte italiana, Mart, Brand&Soda. In primo pian la famosa 'opera di Gustav Klimt, Giuditta

Prorogata sino al 27 agosto per il grande successo di pubblico, la mostra si interroga sull’influenza che Gustav Klimt ebbe sull’arte italiana di inizio Novecento. Fulcro dell’esposizione Giuditta II e Le tre età della donna, due tele iconiche del padre della secessione viennese, attorno alle quali si snoda un percorso espositivo di oltre 200 opere, con capolavori dei grandi maestri del secolo scorso, da Felice Casorati ad Adolfo Wildt, passando per Vittorio Zecchin e Luigi Bonazza.

Felice Casorati, Le signorine, 1912 © Archivio Fotografico - Fondazione Musei Civici di Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, acquisto del Comune di Venezia alla Biennale, 1912 © Felice Casorati, by SIAE 2023

Alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), sino al 2 luglio 2023, una grande antologica di oltre ottanta opere ripercorre l’intera parabola artistica di Felice Casorati, fra i più importanti pittori figurativi del Novecento. In un percorso espositivo ricco di capolavori, l’esposizione tocca tutte le figure e i temi prediletti dall’artista piemontese, documentando ampiamente ogni stagione della sua pittura e la sua grande passione per la musica.

La Rai si è fatta fregare una galleria d’arte
Ansa
Sono quasi 120 le opere, tra dipinti e sculture, sparite dalle sedi della tv di Stato. Il sospetto è che siano state trafugate da dipendenti infedeli, come dimostra il caso di un quadro sottratto da un impiegato. L'inchiesta è nata per caso dopo il ritrovamento di un falso.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy