eyewear

L'eyewear made in Italy supera i 5 miliardi
Jung Hoseok (Photo by Marc Piasecki/WireImage)

La produzione di occhiali è in crescita del 24%, trainata dall'export. E intanto le montature si fanno sempre più innovative e futuristiche, con sfumature suggestive e dettagli di lusso.

Lo speciale contiene gallery fotografiche.

I nuovi occhiali puntano su stile vintage, colori forti e fantasie eccentriche
La fiera Mido, edizione 2022 (mido.com)
Grande successo per la fiera Mido. Il presidente: «Momento strategico per il settore e per tutto il Paese. Nel 2021 le esportazioni hanno superato i livelli pre pandemia».
A me gli occhi. Cinque modelli per essere alla moda la prossima estate
Specsavers
  • Da sempre considerati un accessorio estivo o a uso esclusivo di persone con problemi di vista, gli occhiali oggi vivono una nuova giovinezza diventando in un accessorio eclettico, must have, in grado di trasformare il proprio look in pochi secondi. I più richiesti? Quelli con montatura trasparente. Invisibili ma iconici.
  • Con la pandemia è aumentata la richiesta di modelli con le lenti anti luce blu e riposa vista. Ma gli esperti del mercato prevedono una crescita annuale dell'8,5% fino al 2028. Segno che l'occhiale non passerà presto di moda.
  • Rewop lancia su Mamacrowd la campagna di equity crowdfunding. Obiettivo 750.000 euro per sviluppare una tecnologia unica in Italia.

Lo speciale comprende tre articoli.

Il «ritorno al futuro» degli occhiali da sole. In bilico tra moda e tecnologia
Etro
  • Il mercato dell'eyewear vale oltre 150 miliardi e si divide tra modelli di lusso dal fascino retrò alle «smart glasses» futuristici.
  • L'ultimo trend dell'estate è la catenina. Per dare un tocco di stile alle vecchie lenti.

Lo speciale contiene due articoli e gallery fotografiche.

A «occhi di gatto» o a mascherina. Gli occhiali da sole valgono 3 miliardi
Giphy
  • Pezzo indispensabile per un look completo, sono uno dei simboli del made in Italy nel mondo: sono italiani infatti alcuni tra i principali player del settore dell'eyewear, che comprende montature da vista e occhiali da sole, come Luxottica, Safilo, Marcolin e De Rigo. Solo nel 2018 l'Italia ha esportato 69 milioni di paia da sole per un guadagno complessivo di circa 2,5 milioni di euro.
  • Edoardo Lauber, ad Polinelli: «In Italia l'occhiale da sole vive di emozioni». Sotto la sua guida, negli ultimi anni, l'azienda è cresciuta passando da 9 milioni di euro di ricavi a 25.
  • Sono l'accessorio preferito da uomini e donne. Oltre che a proteggere gli occhi dal sole sono preziosi alleati per aggiungere fascino. Per l'estate i modelli più gettonati sono quelli stile anni Cinquanta o simili alle maschere utilizzate da sciatori e ciclisti.

Lo speciale contiene tre articoli gallery fotografiche.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy