erbe

Pure Hugo sosteneva che l’ortica non è erba da «Miserabili»
L'ortica, da secoli protagonista in cucina. Nel riquadro, Victor Hugo (IStock)
Il grande scrittore la magnificò nel romanzo. Piaceva ai Greci e a Roma gli imperatori ne erano ghiotti: era il viagra dell’epoca.
Magici poteri del sambuco, l’albero di Giuda
(IStock)
Non è una pianta qualsiasi: è un mito, un poema epico. Usato come scudo contro malocchi e fatture, nasce buono e prezioso. Poi ci s’impicca l’Iscariota dopo aver tradito Gesù, e diventa cattivo e inquietante. Ma le sue bacche hanno un gusto eccezionale.

Se andate in giro per campagne - è un toccasana, fatelo - sarete immersi in paesaggi coloratissimi con le cento sfumature della lavanda, dal blu intenso al rosa pallido, dal bianco al viola acceso, a contrasto col biondo del grano. E sentirete l'aria che profuma intensamente di cento, mille essenze. È il trionfo della prima estate quando la natura spinge al massimo la sua fascinazione sensoriale. Così abbiamo pensato di dedicare alla lavanda (in cucina si può usare in molti modi) una ricetta fresca, facilissima, salutare e che porta nel piatto i profumi dell'estate.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy