commercio

Dazi al 10%, Usa e Ue verso l’accordo. L’America corre grazie a The Donald
Donald Trump (Getty Images)
Secondo indiscrezioni, l’intesa sarebbe vicina: la tecnica del presidente di colpire per primo ha pagato. Wall Street ha ripreso a guadagnare e il disavanzo commerciale è crollato a 60 miliardi dai 140 di marzo.
I dazi americani al 50% spingeranno i Paesi asiatici a riversare la produzione in Europa abbattendo i prezzi. Per salvare la sua siderurgia, l’Unione sarà costretta a reagire con contro sanzioni, seguendo il modello Usa.
Trump tende la mano alla Cina sui dazi e mazzola l’Ue: «È peggio di Pechino»
Xi Jinping (Ansa)
Tariffe sospese per 90 giorni. Gli Usa tagliano i balzelli sull’import dal 145% al 30%, il Dragone dal 125% al 10%. Donald: «Accordo fantastico, sentirò Xi presto». Altri attacchi all’Europa: «Cattiva, ci tratta in modo ingiusto».
Starmer firma la prima intesa e indica una via. La Commissione però insiste colpendo i simboli americani come whisky e Suv.
Bruxelles adesso vuol decidere pure chi può fare affari con i Paesi europei
Ursula von der Leyen (Ansa)
Approvata a Strasburgo una modifica regolamentare: alla Commissione persino il potere di bloccare le operazioni straniere negli Stati membri. La spinta di Francia e Germania. Ora palla alle capitali Ue.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy