Il più grave incidente nucleare della storia ha visto in azione due piloti speciali che si sono sacrificati per salvare il possibile. Ecco la loro storia.
Un personaggio che la storia dell’aviazione annovera tra i più importanti, colui che trasformò le esigenze belliche di grande gittata in salotti per il lungo raggio.
Eurofighter Luftwaffe (Ansa)
La Germania convoca l’ambasciatore di Pechino e protesta per l’utilizzo di raggi laser contro un caccia impegnato in missione Ue: «Inaccettabile il rischio per i nostri uomini».
Junkers F-13 I-BATB. Il primo aereo «Transadriatica» che collegò Venezia a Vienna
Nata nel 1925, fu la prima società a non impiegare idrovolanti ma piste in terra. Collegò per 5 anni Venezia a Vienna, con un'estensione successiva a Roma. Fondata da un ingegnere anconetano, volava con monoplani da 4 passeggeri.
Un Messerschmitt Bf 109 dell'Anr a Lonate Pozzolo (Malpensa)
Il 19 aprile 1945 nei cieli del Comasco e del Garda i caccia italiani e americani si scontrarono per l'ultima volta, causando gli ultimi due caduti prima della fine della guerra.







