architettura

Harbin, China 2010© Olivo Barbieri

Sono le Gallerie d’Italia di Torino ad ospitare (sino al 7 settembre 2025) un’affascinante retrospettiva di Olivo Barbieri, fra gli autori più innovativi e originali della fotografia internazionale contemporanea. Esposte oltre 150 immagini, sintesi organica della ricerca che Barbieri ha dedicato alla Cina e alle sue trasformazioni architettoniche, urbanistiche e culturali in un arco temporale lungo oltre trent’anni, dai fatti di Piazza Tienanmen al 2019.

Enel e Touring Club insieme per aprire ai cittadini musei, chiese e palazzi storici

Nuova iniziativa di volontariato Enel: grazie alla collaborazione con il Touring club aree archeologiche, chiese e musei sono «Aperti per Voi».

Il «Villaggio sanatoriale» di Sondalo. Un viaggio tra medicina e architettura
Il complesso del «Villaggio sanatoriale» di Sondalo nel 1940 (Fondo Castiglioni/Giani - Archivio Ospedale di Sondalo)

Ancora attivo oggi come ospedale «Eugenio Morelli», è stato il sanatorio più grande d'Europa. Realizzato tra il 1932 e il 1946, fu la sintesi dell' architettura modernista unita a soluzioni costruttive e tecniche all'avanguardia per ospitare migliaia di pazienti tra boschi, terrazze e giardini. La storia e le immagini di un ospedale «abbracciato» alla montagna.

Stefano Lora: «A Villa Piovene la nostra bottega d’arte»
Villa Piovene. Nel riquadro, Stefano Lora (Vicario Cinque)
Il ceo e fondatore di Vicario Cinque: «Era una struttura abbandonata, abbiamo voluto restaurarla durante la pandemia e restituirla al suo vecchio splendore. All’interno oggi trovano spazio lo show room e un marchio total look per la donna».
L'acqua e le città: gli acquedotti storici italiani tra Medioevo e Ventesimo secolo
Il ponte canale di Vanvitelli dell'acquedotto Carolino di Caserta a Maddaloni (IStock)

L'eredità dell'antica Roma fu raccolta tra la fine del Trecento e l'Ottocento dalle città italiane sempre più desiderose di acque potabili. Nelle opere idrauliche urbane i segni della storia e dei grandi nomi della scienza e dell'architettura. Fonte di salute e forza per l'industria, sono ancora in gran parte visitabili per escursioni alternative.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy