archeologia

(Arma dei Carabinieri)

I militari del nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno portato a termine l'operazione «Achei», iniziata nel 2017. Misure cautelari per 23 persone indagate per traffico illecito di beni culturali tra Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Serbia.

Continua a leggereRiduci
Le zone archeologiche che vanno in scena d’estate
Il teatro romano a Ostia Antica (iStock)

Tra i must dell’estate spiccano sicuramente i concerti, gli eventi e i balletti sotto le stelle, ancor più apprezzabili se aventi luogo su palchi o tra mura antiche. Si pensi a Ostia e alle terme di Caracalla, per citare due tra i palcoscenici archeologici più famosi e scenografici non solo di Roma, ma d’Italia.

Philip Colbert © Ivan Romano/Getty Images

Estroso, ironico, ma soprattutto talentuoso, è all’artista britannico Philip Colbert - noto per le sue «aragoste» in versione cartoon e i magistrali dipinti storici riveduti e corretti in chiave iper pop - che il MANN di Napoli dedica una mostra (sino al 1 aprile 2024) con una raccolta dei suoi lavori più famosi, fra cui spicca la surreale battaglia sottomarina tra un’aragosta, una murena e un polpo, parte della serie Pompeii Series.

Anche il Neanderthal era un po’ Sapiens: i pregiudizi sul nostro «cugino» vanno rivisti
(IStock)

Nuove ricerche riscrivono la storia primitiva del genere Homo. E gettano una luce diversa anche su di noi, sul nostro passato e persino sul nostro avvenire.

Soltanto un museo espone le monete di 2.100 anni fa con la scritta «Italia»
A destra una delle monete del museo di Corfinio, in Abruzzo (IStock)
Coniate durante la «guerra sociale» tra Roma e gli alleati italici, rappresentano le testimonianze più antiche con impresso il nome del nostro Paese. Diverse istituzioni ne sono in possesso, ma le tengono in magazzino.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy