arafat

Una società che non brama la pace è spacciata
Yasser Arafat e Giovanni Paolo II (Getty Images)
Tra le ostilità in Israele e in Ucraina, ciò che sconvolge di più è lo scarso sforzo collettivo per isolare politicamente e culturalmente le pulsioni belliche. Un’indifferenza sintomo di popoli depressi e assuefatti, che ignorano le derive di un eventuale scontro mondiale.
Dalla xenofobia alla lotta al contante. È la dittatura delle finte emergenze
Ansa
  • Il dibattito politico si basa sempre più su presunti temi ineludibili, di fronte a cui è vietato porre obiezioni. Ma è una logica totalitaria: chi non agisce subito e nel solo modo consentito passa per complice del male.
  • Liliana Segre non si era neanche accorta di ricevere 200 insulti razzisti al giorno. Che restano vergognosi, ma sono stati utilizzati per giustificare la censura delle idee.
  • Il sindaco dem Leoluca Orlando intitola il lungomare a Yasser Arafat, capo palestinese che fu colluso con azioni terroristiche ed era nipote del Gran muftì, l'uomo che diede ad Adolf Hitler l'idea dell'Olocausto.

Lo speciale contiene tre articoli.

Stilografiche, penne con stile che hanno scritto i grandi eventi della storia
La Duofold siglò la resa tedesca nel 1945. La Parker 75 firmò il trattato antinucleare tra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov e poi la pace tra Yitzhak Rabin e Yasser Arafat.
Vediamo come riusciranno a non dare il Nobel al ruggito di pace di Trump
ANSA
Il presidente Usa centra l'obiettivo dello storico incontro con il dittatore nordcoreano Kim Jong Un. Secondo la stampa mondiale il tycoon avrebbe dovuto portarci all'Apocalisse. In realtà ha già fatto molto più di Barack Obama.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy