acquedotti

Palazzo Chigi contro il governatore pugliese: impugnata la legge sugli acquedotti
Michele Emiliano (Imagoeconomica)
E l’Antitrust ha bocciato la proroga dell’affidamento diretto: «È incostituzionale».
Studio di A2A: la scarsità d’acqua non dipende dal clima, bensì dal tasso di dispersione nella rete idrica. «Migliorarla creerebbe delle ricadute positive per 40 miliardi di euro».
L'acqua e le città: gli acquedotti storici italiani tra Medioevo e Ventesimo secolo
Il ponte canale di Vanvitelli dell'acquedotto Carolino di Caserta a Maddaloni (IStock)

L'eredità dell'antica Roma fu raccolta tra la fine del Trecento e l'Ottocento dalle città italiane sempre più desiderose di acque potabili. Nelle opere idrauliche urbane i segni della storia e dei grandi nomi della scienza e dell'architettura. Fonte di salute e forza per l'industria, sono ancora in gran parte visitabili per escursioni alternative.

I tubi fanno acqua, chi li gestisce fa i milioni
Ansa
Reti colabrodo: sprechiamo 110.000 litri al secondo. Le infrastrutture sono vecchie, ma le partecipate per ammodernarle investono appena 32 euro l'anno per abitante, meno della metà della media europea. Le tariffe aumentano soltanto per distribuire utili ai soci.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy