1945

Ottant'anni fa, gli ultimi combattimenti aerei in Italia
Un Messerschmitt Bf 109 dell'Anr a Lonate Pozzolo (Malpensa)

Il 19 aprile 1945 nei cieli del Comasco e del Garda i caccia italiani e americani si scontrarono per l'ultima volta, causando gli ultimi due caduti prima della fine della guerra.

Il Giorno della memoria guastato da ipocrisie
Il campo di concentramento di Auschwitz nei giorni della liberazione (Getty Images)
Perfino la data della commemorazione è inopportuna: i sovietici entrarono ad Auschwitz quando il campo era ormai vuoto. E l’imposizione di un ricordo non genuino ha alimentato un antisemitismo che già aleggiava in tutta Europa durante la guerra.
Il Giappone vuole rifarsi un esercito, ma non ha più soldati
(Getty Images)

Il Paese del Sol Levante, smilitarizzato nel 1945, è in piena fase di riarmo. La crisi demografica e la sfiducia nell’istituzione generano tuttavia un’allarmante carenza di personale.

Vendetta a guerra finita: 78 anni fa l’eccidio partigiano di Schio
L'ex tribunale di Schio (oggi biblioteca) che fu teatro della strage del 7 luglio 1945 (Wikipedia)

La notte tra il 6 e il 7 luglio 1945, un gruppo di membri della resistenza entrò nel carcere della cittadina veneta e uccise 54 detenuti, molti dei quali senza legami con il Regime.

Continua a leggereRiduci
Operazione «Herring». Il D-Day dei parà italiani
20 aprile 1945: parà italiani salgono su un C-47 americano.

Il 20 aprile 1945 uomini della «Folgore» e della «Nembo» co-belligeranti furono lanciati dagli Alleati a sud del fiume Po per impedire il sabotaggio dei ponti e ostacolare la ritirata tedesca. Fu l'ultimo aviolancio della guerra sul fronte europeo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy