Progetto «Un dono per la vita»: «Passeggini, biberon e tanto altro ad altre dieci mamme in difficoltà»

Progetto «Un dono per la vita»: «Passeggini, biberon e tanto altro ad altre dieci mamme in difficoltà»

Le statistiche parlano chiaro: l'Italia non è un Paese per genitori, ma ognuno di noi può fare molto per invertire la rotta. Oggi, giovedì 12 dicembre, alle ore 13 nella sede di Pro Vita & Famiglia ha preso nuovamente forma il progetto «Un dono per la vita», l'impegno sociale della Onlus prolife guidata dal presidente Toni Brandi e dal vice presidente Jacopo Coghe, che consiste nella consegna di passeggini, culle, pannolini, ciucci e biberon per le mamme che stanno affrontando o hanno affrontato una gravidanza e che versano in difficoltà non solo economiche. Il Natale è un tempo di riflessione e di condivisione in famiglia, proprio per questo il nostro sostegno è ancora più concreto.

«Sosteniamo le madri coraggio, che non possono permettersi i beni di prima necessità, con un dono semplice che vuole dare a tutte le donne il messaggio di non arrendersi perché la vita è sempre la migliore scelta che si possa fare. Arriviamo là dove lo Stato non arriva, ossia alle vere e quotidiane necessità delle famiglie. Le spese che una famiglia deve affrontare per un figlio appena nato sono di circa 1.500 € e noi nel nostro piccolo cerchiamo di dare il nostro sostegno a chi non può» hanno dichiarato Francesca Romana Poleggi e Maria Rachele Ruiu, membri del direttivo di Pro Vita & Famiglia, che hanno consegnato i doni a dieci madri, italiane e migranti, individuate grazie alla collaborazione del Segretariato sociale per la Vita Onlus, che offre loro assistenza e sostegno.

«Il nostro è un piccolo intervento a sostegno alla genitorialità. Essere madri è una gioia ma quando si tratta di persone prive del supporto del proprio compagno, o dei propri familiari o di una rete relazionale e sociale, può far molto paura» ha proseguito Francesca Romana Poleggi.

I progetti per il sociale sostenuti da Pro Vita & Famiglia nel tempo stati sono diversi: aiuto a famiglie in difficoltà e a mamme che dopo il nostro intervento hanno scelto la Vita, ma anche donazioni per le cure perinatali e prenatali e tanto altro.
«Il nostro impegno» ha concluso Maria Rachele Ruiu, in attesa anche lei del suo secondo figlio «è una risposta concreta alle esigenze delle mamme, soprattutto a quelle lasciate sole in un momento tanto delicato. Nonostante le numerose battaglie, ancora oggi queste donne rappresentano l'anello debole della società invece che una forza e una risorsa. Ognuno di noi è chiamato a supporto di questa missione sociale e noi la sentiamo come nostra battendoci, anche culturalmente, per una controtendenza che possa riportare a crescere, in tutti i sensi, il nostro Paese».

Per Sinner «esordio» con vittoria
Jannik Sinner (Ansa)
Reduce dalla squalifica per il caso Clostebol, il numero uno del tennis torna in campo e agli Internazionali di Roma spazza via Navone. Avanzano pure Berrettini e Paolini.
La Juve butta via un’altra occasione. La corsa alla Champions è un thriller
Il centrocampista della Lazio Matias Vecino segna il gol del pareggio contro la Juventus (Ansa)
Dopo Bologna, i bianconeri si fanno rimontare anche dalla Lazio: l’espulsione di Kalulu rianima le «aquile» che pareggiano con Vecino all’ultimo secondo. E ora alla Vecchia Signora potrebbero non bastare sei punti.
«Uniamo la ricerca all’industria del beauty»
Vittoria Cicchetti
La fondatrice e ceo di Regi, Vittoria Cicchetti: «Ho dato vita a un’azienda che lega innovazione, qualità e passione per il mondo della bellezza. La fusione con Omnicos ha creato un’entità centrale nei mercati globali di make-up, skincare, fragranze e dermocosmetica».
Un frate, un polacco e i turchi in fuga. Da questa ricetta nasce il cappuccino
iStock
Vienna, 1683: gli ottomani sono battuti dalle truppe della Lega Santa. Un imprenditore dell’Est scova chicchi di caffè nel campo degli sconfitti, il francescano inviato da papa Innocenzo XI aggiunge latte: nasce la leggenda.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy