L'ambasciata azera: «Menzogne su di noi». La nostra risposta: «E' cronaca»

L'ambasciata azera: «Menzogne su di noi». La nostra risposta: «E' cronaca»
Ansa

Spett.le direttore, in questi anni ci siamo trovati spesso a scrivere delle repliche al Suo giornale, sempre con garbo e rispetto, cercando di evidenziare i limiti di un'informazione unilaterale Purtroppo I'articolo di Alessandro Da Rold del 16 novembre esula da questo contesto, tanto da non meritare neppure un commento. Restiamo infatti attoniti nel leggere simili menzogne e diffamazioni mi passi tali termini pure brutali, perché di questo si tratta. Un certo tipo di notizie, totalmente false. si addice ad altro tipo di stampa, piuttosto che all'informazione seria e professionale che Vi avevamo, fino ad ora, attribuito. Ritenendo inaccettabile che il nome della nostra ambasciata e dei nostri diplomatici venga associato a simili articoli, Le chiederei una riflessione e una rettifica su quanto esposto

Cordiali saluti,

Mammad Ahmadzada

Gentile ambasciatore Ahmadzada, abbiamo più volte dato spazio sulla Verità alle vostre prese di posizione sull'annosa vicenda del Nagorno Karaback. L'articolo che mi contestate non è altro che è un resoconto della cronaca delle ultime settimane, fatti confermati dai diretti interessati tramite intimidazioni documentate. Come si può definire «menzogna» la minaccia ricevuta dal sindaco di Asolo Mauro Migliorini? Si tratta una mail minatoria per aver semplicemente chiesto l'indipendenza del Nagorno Karaback in consiglio comunale. Nel testo c'è scritto: «Ricorda, non siamo lontani». Siamo sempre disponibili a ospitare la vostra opinione, tramite, se volete, anche un'intervista.

Cordiali saluti

Alessandro Da Rold

Altri 100 miliardi dei nostri soldi a Kiev
Ursula Von der Leyen (Ansa)
Ursula Von der Leyen durante la presentazione del Bilancio Ue: «Servono ad alimentare il Fondo per l’Ucraina, in via di esaurimento». La Slovacchia blocca ancora le nuove misure contro Mosca. Berlino smentisce Trump sui Patriot: «Non risulta alcun invio».
(Ansa)

Marina Terragni, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza: «Il caso della bambina di Monteverde è emblematico. Serve la volontà di migliorare il sistema».

Giorgetti alla Bce: «Ora scendete da Marte»
Christine Lagarde (Imagoeconomica)
Il ministro abbandona la sua sobrietà e attacca (senza i toni di Donald Trump con la Fed), la Banca centrale europea per la sua politica monetaria autoreferenziale: «L’economia è fatta di famiglie e imprese, e se scoppia una guerra non esistono regole sacre».
(Ansa)

Erano le 18:19 ora italiana del 17 luglio 1975 quando i due moduli spaziali Apollo e Soyuz si agganciavano a 222 km di distanza dalla Terra. Dal modulo americano e da quello sovietico per primi si strinsero la mano Thomas Stafford e il «collega» russo Alexey Leonov. Un gesto carico di significato, quello compiuto dai due membri della missione congiunta Usa-Urss in quel giorno di 50 anni fa quando il mondo era ancora in piena Guerra fredda.


Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy