L'ambasciata azera: «Menzogne su di noi». La nostra risposta: «E' cronaca»

L'ambasciata azera: «Menzogne su di noi». La nostra risposta: «E' cronaca»
Ansa

Spett.le direttore, in questi anni ci siamo trovati spesso a scrivere delle repliche al Suo giornale, sempre con garbo e rispetto, cercando di evidenziare i limiti di un'informazione unilaterale Purtroppo I'articolo di Alessandro Da Rold del 16 novembre esula da questo contesto, tanto da non meritare neppure un commento. Restiamo infatti attoniti nel leggere simili menzogne e diffamazioni mi passi tali termini pure brutali, perché di questo si tratta. Un certo tipo di notizie, totalmente false. si addice ad altro tipo di stampa, piuttosto che all'informazione seria e professionale che Vi avevamo, fino ad ora, attribuito. Ritenendo inaccettabile che il nome della nostra ambasciata e dei nostri diplomatici venga associato a simili articoli, Le chiederei una riflessione e una rettifica su quanto esposto

Cordiali saluti,

Mammad Ahmadzada

Gentile ambasciatore Ahmadzada, abbiamo più volte dato spazio sulla Verità alle vostre prese di posizione sull'annosa vicenda del Nagorno Karaback. L'articolo che mi contestate non è altro che è un resoconto della cronaca delle ultime settimane, fatti confermati dai diretti interessati tramite intimidazioni documentate. Come si può definire «menzogna» la minaccia ricevuta dal sindaco di Asolo Mauro Migliorini? Si tratta una mail minatoria per aver semplicemente chiesto l'indipendenza del Nagorno Karaback in consiglio comunale. Nel testo c'è scritto: «Ricorda, non siamo lontani». Siamo sempre disponibili a ospitare la vostra opinione, tramite, se volete, anche un'intervista.

Cordiali saluti

Alessandro Da Rold

Arsenali Usa a secco: stop armi a Kiev. Trump punta tutto sul Medio Oriente
Volodymyr Zelensky (
  • Mosca esulta: «Pace più vicina». Zelensky pronto a comprare o affittare le forniture militari. Trump vuol giocare di sponda con Putin sul dossier iraniano e rafforzarsi nell’Indo-pacifico, a scapito di Turchia e Cina.
  • Netanyahu: «Per Hamas è finita». Opposizione pronta a sostenere Bibi se l’ultradestra lo molla. Sparata del ministro israeliano Levin: «È ora di annettere la Cisgiordania».

Lo speciale contiene due articoli.

Vita e idee di Francis Parker Yockey, il misterioso «Spengler americano»
Francis Parker Yockey

L’autore statunitense resta una delle figure più complesse e meno conosciute della storia delle idee radicali del secondo Novecento.

Pace, bioetica e Rerum novarum 2.0. Meloni rinsalda l’asse Chigi-Vaticano
Sua Santità Leone XIV e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni (Ansa)
Prima udienza del premier da Leone XIV: un’ora di colloquio sui conflitti a Est e in Medio Oriente, ma anche sulla libertà religiosa e sui temi etici cari alla Chiesa cattolica. Poi l’incontro con il segretario di Stato, Pietro Parolin.
Lo sforzo della maggioranza è notevole. Occhio, il male minore è l’ultimo baluardo
Palazzo della Consulta (Ansa)
Prepariamoci all’assalto della sinistra per far crollare la diga, come avvenne con la 194.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy