
Il ministro dell'Economia, con il sostegno di Sergio Mattarella e dei grand commis, si mette di traverso alle riforme più attese dal popolo. I suoi referenti non sono Lega e M5s, ma i tecnocrati che non accettano il verdetto delle urne. E fanno opposizione al posto del Pd.ed è andato a toccare con cattiveria e falsità il nervo più delicato. Questa terza ipotesi appare la più probabile. Ma allora viene naturale chiedersi: perché lo fa? È istinto suicida? Dedizione a Leopold von Sacher-Masoch? Scarso senso di squadra?Macché: Tria il senso della squadra ce l'ha fortissimo. Il fatto, però, è che la sua squadra non è quella che hanno votato gli italiani e che adesso, piaccia o non piaccia, forma la maggioranza di governo. La sua squadra è la tecnocrazia, la struttura dei burocrati, l'oligarchia dei sedicenti migliori, che grazie alla protezione del Quirinale si sente oggi più che mai investita della missione di decidere al posto dei rappresentanti del popolo che cosa è buono e che cosa no, che cosa si può fare e che cose invece è vietato. Di mettere, insomma, la democrazia sotto tutela in nome di un potere sommo che non si capisce dove nasca, chi lo gestisca, in nome di chi. Ma di cui noi dovremmo fidarci ciecamente perché (ci dicono) esso sa meglio di noi quello che ci serve. Quello che è giusto e quello che è sbagliato. Che cosa possiamo avere e che cosa no.Fateci caso: mai come in queste ore si sente esaltare il ruolo dei boiardi di Stato, capaci di opporsi (in mancanza di altra opposizione) alle decisioni della maggioranza politica. Il Pd si sta estinguendo? Forza Italia si arrabatta? Liberi e uniti sono scomparsi? Non preoccupatevi: la linea Maginot contro la politica del governo viene tirata su dai burocrati di Palazzo che non a caso vengono subito beatificati sul Giornale unico nazionale. Il Corriere della Sera, per esempio, non perde occasione per compilare ritratti commossi del «super ragioniere» Daniele Franco: «Me lo devono solo dire e vado subito sulle Dolomiti», fa sapere quest'ultimo, inventandosi una specie di Aventino in salsa bellunese. Mentre Il Sole 24 Ore pubblica una splendida lettera del direttore del centro studi di Confindustria, Andrea Montanino, in cui si fa l'elogio della «tecnocrazia», dicendo che tocca a essa suggerire alla politica che cosa fare («soprattutto se la politica manca di esperienza e di competenza specifica»). Conclusione del Sole: «Facciamo una campagna per i tecnici». Conclusione del Corriere: in ogni caso, qualsiasi cosa dicano Luigi Di Maio e Matteo Salvini, state tranquilli, «i conti non cambieranno». Ci pensano il super ragionere e la sua Boiardi band.Questo concetto è stato espresso con chiarezza anche da uno dei più importanti editorialisti del quotidiano di via Solferino, Massimo Franco. In collegamento con Maria Latella, durante la rassegna stampa di Radio 24 di ieri mattina, ha detto testualmente: «Non credo che sia nella disponibilità dell'attuale maggioranza decidere il ministro dell'Economia». Non è nelle disponibilità, capito? E il motivo? Semplice: «Abbiamo capito che chi conta, oggi, non è chi sta a Palazzo Chigi o al ministero dell'Interno o al ministero del Lavoro, ma chi sta al ministero dell'Economia». E dunque, laddove si prendono le decisioni vere, gli eletti dal popolo non possono arrivare. C'è qualcuno che decide per loro. C'è qualcuno che si sostituisce alle istituzioni democratiche e ai governi regolarmente eletti. Verrebbe da capire in nome di che cosa. E perché.Ma in fondo quello che sta succedendo in Italia non è molto diverso da quello che svelò l'anonimo membro dell'amministrazione americana, qualche settimana fa, nel famoso articolo sul New York Times: ci sono «persone coraggiose» che impediscono al presidente Donald Trump di fare quello che egli ritiene giusto fare. Cioè ciò per cui è stato eletto. Perché le «persone coraggiose», è chiaro, contano più del presidente e della maggioranza del popolo americano. Così come Tria, il ragioniere, i tecnocrati sotto la guida del presidente Sergio Mattarella contano più del governo e del popolo italiano. Chiaro il concetto? La democrazia va bene finché si sta lontano dalle decisioni importanti. Quando si deve decidere davvero, quando si tratta di cambiare sul serio, quando si arriva ai nodi nevralgici, fermi tutti, macchine indietro. Non scherziamo. I cittadini? Per carità: non sanno quello che vogliono. Vanno messi sotto tutela. Vanno trattati come bambini al luna park, un lecca lecca ogni tanto, ma quali sono le giostre giuste su cui salire lo decide mamma tecnocrazia. E i loro rappresentanti? Idem. Possono dilettarsi con i ministeri che non contano, possono giocare un po' a fare i ministri in giro per l'Italia, possono rilasciare interviste e dichiarazioni, ma non è che poi pensano davvero di entrare nella stanza dei bottoni? Di sedersi sulle seggiole dove si comanda realmente? Macché. Lì, ovviamente, c'è spazio solo per i poteri giusti, quelli unti dall'alto, quelli che sanno e possono, e tutto decidono, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Resta solo un dubbio, a questo punto: se tanto decidono tutto loro, in ogni caso, perché farci perdere ancora tutto quel tempo per votare?
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Dal 19 al 21 settembre la Val di Fiemme ospita un weekend dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Sulle Dolomiti del Brenta esperienze wellness diffuse sul territorio. In Val di Fassa yoga, meditazione e attenzione all’equilibrio della mente.
Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».