«Filippini imbarcati? Tutto falso». Ma la fonte è il governo

Il nome di Marine Partners è stato riportato in un articolo su presunte pratiche di reclutamento illegale per il quale desideriamo esprimere il nostro sdegno e difendere il nostro buon nome. I manager di Marine Partners operano in collaborazione con società di manning nelle Filippine da 30 anni, con una flotta di oltre 100 navi nella gestione. Il nostro gruppo offre soluzioni di reclutamento qualificate a più di 2.500 membri equipaggio e assistenza per le loro famiglie, con piani di espansione coerenti, operando sempre secondo gli standard più elevati e procedure certificate. Marine Partners, agendo in qualità di principal, non è mai stato coinvolto in alcun reclutamento diretto nelle Filippine, e ha accordi di manning esistenti con agenti di prima classe, regolarmente registrati al governo.

Non possiamo riconoscerci in tali accuse infondate, in particolare riguardo alle richieste non giustificate di ingenti somme di denaro da parte un ex subappaltatore, Eagle Clarc, con il quale abbiamo intrattenuto rapporti commerciali solo per pochi mesi in passato, e sul quale avevamo fatto convergere una porzione molto piccola della nostra attività, prima di trasferirla a Oceanus Maritime Inc. il cui personale era composto da tutti funzionari regolarmente registrati presso il Poea, l'agenzia governativa di controllo.

Abbiamo deciso di chiudere l'accordo di fornitura equipaggio a causa delle pessime prestazioni di Eagle Clarc, dell'organizzazione disordinata, delle priorità operative incerte e della mancanza di valori professionali e morali.

Marine Partners non ha mai avuto alcun accordo di fornitura equipaggio in essere con Tasc, che è la società chiamata in causa nelle filippine dall'Arcilla. Come da documentazione depositata alla Nbi, Tasc è stata soltanto incorporata, non ha reclutato né contratto alcun marittimo per conto di Marine Partners, né per nessun altro principal. Possiamo confermare che l'accusa è falsa e che Tasc non era in possesso di una licenza per il reclutamento di equipaggi del Poea. Dagli atti risulta che la Tasc stava affittando un ufficio a Manila nello stesso edificio dove operava la Oceanus Maritime in virtù di una Sra emessa da Poea su autorizzazione del Labor Office. Da tutte queste accuse illegittime, lo staff coinvolto ha già spiegato la stessa cosa nel loro affidavit nell'Nbi.

Successivamente Arcilla, proprietario di Eagle Clarc, non pago, ha presentato un altro caso di presunta falsificazione di documenti pubblici annoverando i cinque direttori di Tasc, per aver messo in dubbio la autenticità della firma di un direttore, l'italiano Maurizio Caselli, sull'atto costitutivo al Sec. Nonostante quest'ultimo abbia presentato la prova della firma e della lettera di accompagnamento postale, il documento è stato firmato all'estero. Stato dei fatti: gli avvocati difensori hanno già presentato tutte le dichiarazioni sostitutive già lo scorso aprile 2018 e stanno aspettando la risoluzione positiva da parte degli organi del tribunale civile. Eagle Clarc è semplicemente malevolo perché Marine Partners in qualità di principal, e tutelando gli interessi dei suoi clienti armatori, ha trasferito - con regolare autorizzazione governativa - la propria attività ad un altro agente. L'indagine in corso presso l'Nbi è partita in base ad un reclamo basato su fatti non veritieri, e stiamo collaborando con le autorità filippine per accertare i fatti, dopodiché la nostra azienda presenterà una denuncia per diffamazione e minacce.

Marine Partners



Prendiamo atto delle precisazioni, ma la notizia alla quale si fa riferimento non è frutto di una generica rassegna stampa dei media filippini, bensì di un rapporto pubblicato sul sito web ufficiale del governo filippino, la Philippine news agency, che riporta fatti e inchieste ufficiali su indicazione del governo.

L'ufficialità delle news rilanciate dall'agenzia si può facilmente desumere dall'indirizzo web della stessa: www.pna.gov.ph.

Alessia Pedrielli

(Totaleu)

Lo ha dichiarato l'europarlamentare di Fratelli d'Italia durante un'intervista al Parlamento europeo di Strasburgo.

Renzi lancia la «tenda riformista» per cercare di non scomparire
Matteo Renzi (Imagoeconomica)
Dietro all’ennesima mossa strategica dell’ex premier si nasconde il rischio di non tornare in Parlamento senza un accordo con Pd, M5s e Avs. Pesa anche il rancore verso la Meloni.
Valore Donna: con queste armi l'altra metà del cielo conquista la terra

Visioni, successi, leadership al femminile. L'uscita del tabloid, preceduta da una forte campagna di comunicazione sui quotidiani, per diffondere il più possibile questo vento di novità. Una finestra differente e fresca nel panorama dei femminili, non una sorta di gineceo chiuso, un harem esclusivo e autoreferenziale, ma opinioni, testimonianze, storie di donne che vivono da protagoniste, che affermano ognuna la propria individualità, originalità e personalità. Modelli autentici che non temono confronti. Donne impegnate nei diversi campi della vita sociale, economica, politica e culturale e che hanno aperto al giusto e utile progresso in materia di pari opportunità.

Ne scaturisce una galleria di ritratti rivolti a profili di spessore contraddistinti da passione, volontà, intelligenza e caparbietà. La testata parla di donne che, con merito, talento e coraggio dimostrano che è possibile arrivare a realizzare i propri obiettivi. Una testata che dà luce alle donne, donne del fare e del fare bene. Un taglio giornalistico informativo, autorevole, assolutamente refrattario a ogni forma, anche la più sottile, di retorica. Niente barocchismi, niente ammiccamenti, un linguaggio asciutto e diretto. Ambasciatrici di stile, ingegno, qualità, che seducono il mondo e lo forgiano. Portatrici di istanze di rinnovamento, nate per vincere. Queste sono le donne a cui è dedicata la copertina così come le pagine interne, che ospitano opinion leader arrivate ai vertici con le loro forze e il loro straordinario talento.

Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.

VALORE DONNA-Giu-2025.pdf

I socialisti in affanno non votano contro la sfiducia a Ursula
Ursula von der Leyen (Ansa)
A sorpresa il gruppo S&D annuncia l’astensione per la mozione sulla presidente della Commissione Ue. La Lega conferma il sì.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy