«Filippini imbarcati? Tutto falso». Ma la fonte è il governo

Il nome di Marine Partners è stato riportato in un articolo su presunte pratiche di reclutamento illegale per il quale desideriamo esprimere il nostro sdegno e difendere il nostro buon nome. I manager di Marine Partners operano in collaborazione con società di manning nelle Filippine da 30 anni, con una flotta di oltre 100 navi nella gestione. Il nostro gruppo offre soluzioni di reclutamento qualificate a più di 2.500 membri equipaggio e assistenza per le loro famiglie, con piani di espansione coerenti, operando sempre secondo gli standard più elevati e procedure certificate. Marine Partners, agendo in qualità di principal, non è mai stato coinvolto in alcun reclutamento diretto nelle Filippine, e ha accordi di manning esistenti con agenti di prima classe, regolarmente registrati al governo.

Non possiamo riconoscerci in tali accuse infondate, in particolare riguardo alle richieste non giustificate di ingenti somme di denaro da parte un ex subappaltatore, Eagle Clarc, con il quale abbiamo intrattenuto rapporti commerciali solo per pochi mesi in passato, e sul quale avevamo fatto convergere una porzione molto piccola della nostra attività, prima di trasferirla a Oceanus Maritime Inc. il cui personale era composto da tutti funzionari regolarmente registrati presso il Poea, l'agenzia governativa di controllo.

Abbiamo deciso di chiudere l'accordo di fornitura equipaggio a causa delle pessime prestazioni di Eagle Clarc, dell'organizzazione disordinata, delle priorità operative incerte e della mancanza di valori professionali e morali.

Marine Partners non ha mai avuto alcun accordo di fornitura equipaggio in essere con Tasc, che è la società chiamata in causa nelle filippine dall'Arcilla. Come da documentazione depositata alla Nbi, Tasc è stata soltanto incorporata, non ha reclutato né contratto alcun marittimo per conto di Marine Partners, né per nessun altro principal. Possiamo confermare che l'accusa è falsa e che Tasc non era in possesso di una licenza per il reclutamento di equipaggi del Poea. Dagli atti risulta che la Tasc stava affittando un ufficio a Manila nello stesso edificio dove operava la Oceanus Maritime in virtù di una Sra emessa da Poea su autorizzazione del Labor Office. Da tutte queste accuse illegittime, lo staff coinvolto ha già spiegato la stessa cosa nel loro affidavit nell'Nbi.

Successivamente Arcilla, proprietario di Eagle Clarc, non pago, ha presentato un altro caso di presunta falsificazione di documenti pubblici annoverando i cinque direttori di Tasc, per aver messo in dubbio la autenticità della firma di un direttore, l'italiano Maurizio Caselli, sull'atto costitutivo al Sec. Nonostante quest'ultimo abbia presentato la prova della firma e della lettera di accompagnamento postale, il documento è stato firmato all'estero. Stato dei fatti: gli avvocati difensori hanno già presentato tutte le dichiarazioni sostitutive già lo scorso aprile 2018 e stanno aspettando la risoluzione positiva da parte degli organi del tribunale civile. Eagle Clarc è semplicemente malevolo perché Marine Partners in qualità di principal, e tutelando gli interessi dei suoi clienti armatori, ha trasferito - con regolare autorizzazione governativa - la propria attività ad un altro agente. L'indagine in corso presso l'Nbi è partita in base ad un reclamo basato su fatti non veritieri, e stiamo collaborando con le autorità filippine per accertare i fatti, dopodiché la nostra azienda presenterà una denuncia per diffamazione e minacce.

Marine Partners



Prendiamo atto delle precisazioni, ma la notizia alla quale si fa riferimento non è frutto di una generica rassegna stampa dei media filippini, bensì di un rapporto pubblicato sul sito web ufficiale del governo filippino, la Philippine news agency, che riporta fatti e inchieste ufficiali su indicazione del governo.

L'ufficialità delle news rilanciate dall'agenzia si può facilmente desumere dall'indirizzo web della stessa: www.pna.gov.ph.

Alessia Pedrielli

Dopo la sconfitta in Calabria, Tridico potrebbe tornare nel dorato europarlamento.

Le proteste della Generazione Z scuotono il Marocco
Ansa
Dopo due settimane di proteste, tre morti e centinaia di arresti, re Mohammed VI rompe il silenzio promettendo riforme e lavoro. Ma i giovani chiedono cambiamento vero. Intanto in Madagascar cresce la tensione tra piazza ed esercito.
Greggio in cambio di cemento. Il patto «invisibile» Iran-Cina sfida il dominio del dollaro
  • Una forma di «baratto» ad alta tecnologia permette a Teheran e Pechino di aggirare le sanzioni. Grazie a circuiti finanziari ombra, l’energia si paga con le infrastrutture.
  • L’annuncio del ministro persiano dell’Energia: «Così riequilibreremo il sistema energetico». Oggi la domanda supera la produzione, provocando regolari blackout.
  • L’analista Antonio Selvatici: «La quantità di merci e armi che aggirano i paletti americani è enorme. Il Dragone vuole imporre il renminbi negli scambi internazionali. La “Via della Seta” si sta ampliando, coinvolgendo nuovi Paesi».

Lo speciale contiene tre articoli.

La distensione tra Libano e Siria
Joseph Aoun (Ansa)

Tira aria di disgelo tra Siria e Libano. Venerdì, il ministro degli Esteri siriano, Asaad al-Shaibani, ha incontrato a Beirut il presidente libanese, Joseph Aoun. È stata la prima volta che un alto esponente dell’attuale regime di Damasco si è recato in visita in Libano.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy