Iter accelerato, ma il farmaco era pericoloso

Iter accelerato, ma il farmaco era pericoloso
(IStock)
  • Negli Usa è stato ritirato un medicinale contro i parti prematuri: aumenta il rischio di tumori nei bimbi. Era stato approvato nel 2011 con la procedura veloce, come le punture anti coronavirus. Il «Times»: «Dai produttori centinaia di migliaia di dollari ai medici».
  • Denunciati Nicola Magrini e Roberto Speranza per «i gravissimi fatti durante la campagna vaccinale rivelati da “Fuori dal coro”».

Lo speciale contiene due articoli.

Whatsapp vietato ai parlamentari americani
Mark Zuckerberg (Getty Images)
Non si potrà più installare nei dispositivi ufficiali della Camera dei rappresentanti: «Rischi elevati per la sicurezza pubblica». Anche il capo della polizia italiana aveva lanciato l’allarme sulle app di messaggistica: il governo pensa ad alternative nazionali.
Roma ci parla ancora. E ha molto da dire (soprattutto ai giovani)
Guercino, Muzio Scevola (1647). Nel riquadro, la copertina del libro di Sergio Filacchioni Il Mito di Roma (Getty Images)

Un libro raccoglie i più illustri exempla romani, per dare al pubblico più assetato di avventure un mito eterno in cui riconoscersi.

Gay pride e propaganda arcobaleno patrocinati pure da sindaci di destra
Gay pride (iStock)
Previsti anche incontri sul cambio di sesso. Silvia Salis apre un «ufficio per i diritti Lgbt».
Manina cancella le truffe del finto regista
Rexal Ford
Rivelazione di «Open»: mentre Francis Kaufmann, accusato del duplice omicidio di Villa Pamphili, è in carcere ad Atene, qualcuno lo sta aiutando a far sparire le tracce delle sue frodi da Imdb, il database di Amazon che è il punto di riferimento per i cinefili.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy