Carlo Cambi
Toscano di nascita e di formazione (economico-giuridica) diventa giornalista professionista a 23 anni. Percorre tutto il cursus honorum a Repubblica fino a dirigere le pagine di economia. Nel 1997 fonda I Viaggi di Repubblica - primo e unico settimanale di turismo - che dirige fino al 2005 quando sceglie di vivere a Macerata insegnando marketing del territorio e incontra Maurizio Belpietro col quale stabilisce un sodalizio umano e professionale. Autore radiofonico e televisivo continua a occuparsi di economia ed enogastronomia. Ha scritto una trentina di libri. Il suo best seller? Il Mangiarozzo.
Scopri La Verità
La Verità nella tua casella di posta
Ci sono delle preparazioni che di solito facciamo nelle stagioni fredde che d’estate declinate secondo temperatura diventano l’esaltazione dei sapori di questo inebriante tempo del sole. E’ il caso dei pomodori che danno il meglio e che diventano golosi proprio se mangiati crudi. Da questa abitudine estiva sana e ghiotta nasce questa ricettina facilissima e saporita.
Ingredienti – Due pomodori San Marzano, 4 pomodori ciliegini, 4 datterini e 4 pendolini, 8 filettini di acciughe, due pugni di capperi sotto sale, 12 olive nere al forno o 24 taggiasche denocciolate, 8 foglie di basilico e 4 rametti di timo, almeno 100 ml di olio extravergine di oliva, 360 gr di linguine di grano italiano, sale e pepe qb.
Procedimento – Mentre aspettate che l’acqua, salata senza eccedere, dove cuocere le linguine prenda il bollore pulite i diversi pomodori e fateli a dadolata grossolana. Mettete a dissalare i capperi sotto acqua corrente. Lessate la pasta e nel frattempo denocciolate le olive e tritatele grossolanamente insieme ai filetti di acciughe. In una zuppiera capace di contenere tutta la pasta condite i pomodori con generoso olio extravergine di oliva aggiungendo le olive, i capperi, le acciughe, aggiustate di sale e pepe. Scolate la pasta e mantecatela in questa insalata di pomodori aggiungendo le foglie di basilico sminuzzate e il timo. Servite con un giro di olio extravergine a crudo.
Come far divertire i bambini - Date loro il compito di dissalare i capperi e di spezzare con le manine, olive, acciughe e basilico.
Abbinamento – Abbiamo scelto un Vermentino di Maremma o di Gallura o del Sulcis. In alternativa ottima opzione sono il Pigato del Ponente Ligure o il Torbato dell’algherese, ma anche la Falanghina del Sannio.
- Un report dell’Iw di Colonia raccomanda prudenza nella reazione ai dazi: «L’accordo asimmetrico è meglio delle ritorsioni. Coi dazi al 15% 67 miliardi di costi, ma in caso di reazioni si sale a 210». Sconfessata la foga barricadera di Macron e del Pd.
- Svizzera a caccia dell’intesa: sul tavolo perfino la carta Infantino. Si cerca un approccio meno classico alla trattativa: il presidente Fifa è vicino a Trump.