Calcio, il Monza spera nella serie A ma il bilancio ha 31 milioni di rosso

Nel 2021 il Monza ha chiuso il bilancio con 31 milioni di passivo
Il sogno della serie A è ancora vivo, ma per adesso il Monza di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani deve fare i conti con il bilancio in rosso del 2021 che segue quelli negativi degli anni passati.
Copre Fininvest, certo, intanto però, nelle scorse settimane, l’assemblea degli azionisti - come ricostruito da Radiocor - ha preso atto di un esercizio 2021 che ha registrato un passivo di 31,2 milioni. Come negli anni scorsi il rosso verrà ripianato integralmente mediante «parziale utilizzo per pari importo della voce versamenti in conto capitale presente nel patrimonio netto», in pratica con i capitali che Fininvest aveva messo preventivamente a disposizione del club.
Va ricordato che il 2021 è stato un altro annus horribilis per tutto il calcio europeo dal punto di vista dei conti e anche in Italia, dalle big alla serie cadetta, le perdite accumulate sono rilevanti. La holding della famiglia Berlusconi aveva comprato il Monza nell’autunno 2018 sborsando 2,9 milioni di euro e - grazie a importanti investimenti sulle varie campagne acquisti (compresa l'ultima), sul centro sportivo di Monzello e sul nuovo stadio - ha rilanciato il club portandolo prima in Serie B e, ormai da due anni, in lotta serrata per la promozione in Serie A.
Del resto, il sogno è «un derby Milan-Monza», come ha sempre detto l’amministratore delegato Adriano Galliani, per 30 anni dirigente del club rossonero. Il rovescio della medaglia della veloce crescita del club è il conto economico, aggravato - come per tutte le squadre di calcio - dal Covid, che ha penalizzato sia il 2021 (-31,2 milioni) sia il 2020, in cui la perdita è stata di 26,7 milioni. Contando l’investimento iniziale (2,9 milioni), il passivo del 2018 (1,68 milioni) e quello del 2019 (9,25 milioni), Fininvest ha così speso complessivamente 71,7 milioni per il Monza.
Intanto incombe il campo. Stasera il club controllato da Fininvest giocherà in un derby tutto lombardo con il Brescia la semifinale di andata dei playoff di Serie B con in palio la promozione.
Joseph Shaw è un filosofo cattolico britannico, presidente della Latin Mass Society, realtà nata per tramandare la liturgia della messa tradizionale (pre Vaticano II) in Inghilterra e Galles.
Dottor Shaw, nel Regno Unito alcune persone sono state arrestate per aver pregato fuori dalle cliniche abortive. Crede che stiate diventando un Paese anticristiano?
«Senza dubbio negli ultimi decenni c’è stato un tentativo concertato di escludere le espressioni del cristianesimo dalla sfera pubblica. Un esempio è l’attacco alla vita dei non nati, ma anche il tentativo di soffocare qualsiasi risposta cristiana a tale fenomeno. Questi arresti quasi mai sono legalmente giustificati: in genere le persone vengono rilasciate senza accuse. La polizia va oltre la legge, anche se la stessa legge è già piuttosto draconiana e ingiusta. In realtà, preferiscono evitare che questi temi emergano in un’aula giudiziaria pubblica, e questo è interessante. Ovviamente non si tratta di singoli agenti: la polizia è guidata da varie istituzioni, che forniscono linee guida e altro. Ora siamo nel pieno di un dibattito in Parlamento sull’eutanasia. I sostenitori dicono esplicitamente: “L’opposizione viene tutta dai cristiani, quindi dovrebbe essere ignorata”, come se i cristiani non avessero diritto di parola nel processo democratico. In tutto il Paese c’è la percezione che il cristianesimo sia qualcosa di negativo, da spazzare via. Certo, è solo una parte dell’opinione pubblica, non la maggioranza. Ma è qualcosa che si nota nella classe politica, non universalmente, tra gli attori importanti».
È l’uomo di Donald Trump alla Fed. Lo scorso agosto, il presidente americano lo ha infatti designato come membro del Board of Governors della banca centrale statunitense in sostituzione della dimissionaria Adriana Kugler: una nomina che è stata confermata dal Senato a settembre. Quello di Stephen Miran è d’altronde un nome noto. Fino all’incarico attuale, era stato presidente del Council of Economic Advisors della Casa Bianca e, in tale veste, era stato uno dei principali architetti della politica dei dazi, promossa da Trump.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 10 novembre con Carlo Cambi














