Banca Intesa, Esselunga, Tim.È gara di aiuti

Banca Intesa, Esselunga, Tim.È gara di aiuti
iStock

Mentre l'Ue e i Paesi membri dell'Europa unita ci negano mascherine e presidi sanitari, in Italia ci pensano le aziende private ad aiutarci a uscire dalla crisi del Coronavirus. La prima, che si conferma banca di sistema nel momento di difficoltà, è Intesa Sanpaolo. «Siamo pronti a donare fino a 100 milioni, li metteremo a disposizione del Paese, per progetti specifici che affrontino l'emergenza sanitaria», ha spiegato Carlo Messina, amministratore delegato. L'obiettivo di Ca' de Sass è «rafforzare le strutture di terapia intensiva, portando i posti letto da 5.000 a 7.500». Altre risorse «potranno essere utilizzate per creare ospedali da campo e per l'acquisto di apparecchiature mediche», dice Messina. A Intesa si unisce l'ad di Tim, Luigi Gubitosi: «Tim e Google, insieme, si uniscono all'appello della prima banca italiana e mettono al servizio della Protezione civile, delle istituzioni e delle imprese italiane le infrastrutture tecnologiche, le piattaforme di comunicazione ed i programmi per la scuola digitale e servizi all'avanguardia per l'implementazione dello smart working».

Continua a leggereRiduci
A Charlie la medaglia per la libertà. Pene per chi festeggia la sua morte
Donald Trump (Ansa)
Trump, anche lui vittima di un attentato, sottolinea la matrice politica dell’attacco che ha ucciso l’attivista. «La violenza arriva da chi ogni giorno demonizza e ostracizza coloro che la pensano diversamente».
Torna l’omicidio politico
a sinistra c’è chi gongola
Charlie Kirk (Getty Images

L’assassinio negli Usa del giovane attivista conservatore mostra che certa cultura progressista, mentre lancia allarmi sulla tenuta della democrazia, è la prima a minarla. E intona il coretto del «se l’è cercata».

Pistole in casa, in manette Baby Gang
Baby Gang
Il trapper è stato fermato in un albergo di Milano: in camera aveva una calibro 9 Altre due armi sono state scovate nella sua abitazione. Indagato pure Simba La Rue.
Il coro degli intellò: in fondo se l’è cercata...
Alan Friedman, Cathy Latorre e Stephen King (Ansa)
Per alcuni è colpa delle armi, per altri delle sue posizioni: nessuno menziona l’ideologia dietro il delitto. «Cambiare rotta» senza ipocrisie: foto a testa in giù e scritta «-1». Meloni replica: «Non ci facciamo intimidire». Metsola nega il minuto di silenzio a Strasburgo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy