
Un paggio cruciale per la nuova guida della dinastia dei Benetton.
«Sto per affrontare la sfida più grande della mia vita», ha detto Alessandro Benetton nel video messaggio via Youtube, registrato a caldo subito la sua elezione alla presidenza di Edizione, a metà gennaio, nel segno della «discontinuità» e perchè «sono stati fatti errori gravi». Nel dire questo, però, il figlio di Luciano, re dei maglioni, 58 anni mai avrebbe pensato di dover gestire l’assalto al fortino di famiglia, Atlantia, in modalità difficili, senza riaccendere le diversità di vedute fra i quattro rami della famiglia che oggi contano 14 cugini forse più dei due zii superstiti, ma tenendo fede «alla mia stella polare della sostenibilità sociale e globale». Alessandro è il leader di 21 Invest, una società di investimento fondata da lui nel 1992 che in portafoglio una ventina di partecipazioni tra cui la Casa vinicola Zonin.
Ma questa missione che non ha mai lasciato, l’ha affiancata con altri incarichi “famigliari”. Alessandro aveva lasciato per la seconda volta, la presidenza della Benetton group a novembre 2016. è nato un anno prima della Benetton, nel 1964, e per molti anni è stato considerato l’erede designato alla guida del gruppo, sulla scia di un passaggio generazionale del testimone, in un’azienda tra le prime nel settore della moda, oltre 35 anni fa, a quotarsi in Borsa, salvo poi, nel 2012, uscirne. Da allora Alessandro, Cavaliere del Lavoro dal 2010 e imprenditore dell’anno EY nel 2011, si dedica da cambiare le strategie retail, di stile e posizionamento ai marchi United Colors of Benetton e Sisley. Dall’aprile 2012 al maggio 2014 il figlio di Luciano era stato presidente di Benetton Group, un incarico che non fu sufficiente a ritagliargli autonomia di gestione per realizzare il progetto di colmare il gap nei confronti di H&M, ma anche con il gruppo Inditex e i suoi vari marchi e altri colossi del fast fashion. Sarà la storia a giudicare, però è possibile affermare che Benetton aveva costruito un modello ante litteram del fast fashion. Qualcuno ritiene che andasse forgiato di più alle esigenze dei clienti. la diversificazioneSu tutto questo potrebbe aver influito la rapida diversificazione di business della holding di famiglia. Tutto nacque da un laboratorio di maglieria, ma oggi il gruppo ha interessi nella ristorazione, autostrade, aeroporti, assicurazioni, Mediobanca.
Sembra che la visione di Alessandro divergesse da quella dello zio Gilberto, artefice della diversificazione anche nella finanza e che non condivideva la scelta di mettere a punto un nuovo format di negozi a insegna Playlife. Eppure Alessandro aveva inventato una soluzione a metà tra concept store e multimarca “a marchio Benetton”, un format diverso, che rispecchia quella che – oggi, però – tutti riconoscono come la fine del retail tradizionale. Alessandro aveva avviato un percorso manageriale e imprenditoriale tutto suo appunto, a ventotto anni, fondando 21 Investimenti, che oggi è un gruppo europeo con uffici a Treviso, Milano, Parigi, Ginevra e Varsavia. Come fondo di private equity, investe in medie imprese con un modello business e in meno di 25 anni ha completato più di 90 investimenti e raccolto risorse per circa 2 miliardi di euro presso investitori istituzionali. Ma adesso con la presidenza della finanziaria di famiglia, trasformata da srl in spa, con il suo avvento, potrà a mettere a frutto le capacità che tutti gli riconoscono, anche quella di non avere peli sulla lingua.
«Perché ho accettato?», si è chiesto nel videomessaggio in cui parla a ruota libera, riconoscendo gli errori che sono stati fatti, «alcuni molto gravi. Gli errori sono stati fatti quando si è scelto di dare deleghe alle persone sbagliate». Con chi ce l’ha? Forse con Giovanni Castellucci, l’ex plenipotenziario di Atlantia e Aspi quando è crollato il Ponte Morandi e oggi sotto processo. «Discontinuità» per inaugurare la fase nuova, «per reintegrare l’approccio industriale che ci ha caratterizzato come famiglia nel tempo, quando mi è stata presentata l’occasione di poter avere un peso reale sulle decisioni del gruppo, ho scelto di coglierla». Ora è il momento cruciale per l’avveramento di questo potenziale. «Da grandi poteri derivano grandi responsabilità», è la sintesi del suo incarico al vertice di Edizione tratta dal suo fumetto preferito Spider-Man che centra peso e capacità di salvaguardare il ruolo della famiglia in Atlantia, dovendo allargare i giochi al mercato che vuole partecipare alla fase nuova.F.D.F.
Continua a leggereRiduci
iStock
Oggi, a partire dalle 10.30, l’hotel Gallia di Milano ospiterà l’evento organizzato da La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Una giornata di confronto che si potrà seguire anche in diretta streaming sul sito e sui canali social del giornale.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Il conservatore americano era aperto al dialogo con i progressisti, anche se sapeva che «per quelli come noi non ci sono spazi sicuri». La sua condanna a morte: si batteva contro ideologia woke, politicamente corretto, aborto e follie del gender.
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?