Aborto, Pro Vita & Famiglia: «Al via i camion vela per la nuova campagna #StopAborto»

Aborto, Pro Vita & Famiglia: «Al via i camion vela per la nuova campagna #StopAborto»

«Il corpo di mio figlio non é il mio corpo, sopprimerlo non é la mia scelta #stopaborto". Torna con questo messaggio la campagna in difesa della vita nascente di Pro Vita e Famiglia, che parte oggi mercoledì 20 gennaio da Roma mediante numerosi camion vela e a seguire in tutta Italia. Con questi cartelloni si vuole mandare un messaggio chiaro: non esiste il diritto di uccidere una persona umana!». Così la nota della onlus prolife già promotrice della campagna #dallapartedelledonne contro la pillola abortiva Ru486 che tanto ha fatto scalpore e sollevato diverse polemiche da parte di chi non vuole accettare la scienza e la verità.

«Ogni anno vengono praticati in Italia circa 80.000 aborti. Ma l'aborto danneggia le donne. Il danno può essere a livello mentale, emotivo, psichico, ma anche gravemente fisico con infezioni ed emorragie e persino la morte. Il tutto avviene in un quadro dove cresce la percentuale di medici che aderiscono allo strumento dell'obiezione di coscienza, oggetto di ricorrenti attacchi. Come ha dichiarato l'ex presidente della SIGO, il dott. Nicola Surico, 'far abortire una donna è un lavoro che non piace a nessuno e si tratta pur sempre di interrompere una vita, e questo pesa'. Una questione che mai è stata affrontata seriamente. E che è ora di rendere nota e pubblica» ha dichiarato il presidente Toni Brandi.

«L'aborto è l'uccisione di un bambino. Sia pur piccolo, allo stato embrionale, fin dal momento del concepimento c'è un essere umano unico e irripetibile, nel grembo della madre» ha concluso il vice presidente Jacopo Coghe.

Faida tra le Ong dei migranti: le trame don Ciotti-Casarini & C.
Don Ciotti (Imagoeconomica)
Nella corsa ai finanziamenti del Vaticano, Mediterranea entra in competizione con ResQ di Strada e Colombo. Secondo don Mattia Ferrari, il fondatore di Libera è determinante per far pendere la bilancia dalla loro parte.
La sentenza «esemplare» contro il gioielliere rapinato è un regalo ai delinquenti
Mario Roggero (Ansa)
La condanna a 17 anni e la somma che il commerciante dovrà versare alle due famiglie dei ladri uccisi farà sentire più al sicuro i criminali che i cittadini, aumentando i rischi.
Beppe Sala si accoda ai partigiani e trasforma la Scala in un teatrino
Beppe Sala (Ansa)
Dopo l’assist iniziale ai compagnucci di Anpi e Cgil, il sindaco fa dietrofront: alla Prima siederà vicino al «fascista» Ignazio La Russa.
Meloni smaschera il bluff del salario minimo
Giorgia Meloni (Ansa)
Il premier: «Per Pd e M5s è l’unica cosa da fare ma in dieci anni che sono stati al governo non l’hanno votato». Poi bacchetta pure Cgil e Uil: «Vanno in piazza e firmano accordi collettivi a 5 euro l’ora». Ok della Camera alla legge delega sull’equa retribuzione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings