Torna su Netflix la «ragazza talpa», parodia perfetta dell'America moderna

www.laverita.info

Si guardi dall'accendere la televisione chi voglia serietà, perché Unbreakable Kimmy Schimdt di profondo ha ben poco. La produzione, di ritorno su Netflix il 30 maggio, è la parodia scanzonata dell'era moderna e, in quanto tale, si porta appresso una lunga sequela di stereotipi. Realistici, certo. Posati, per nulla. Kimmy Schmidt è una «ragazza talpa», scappata dopo 15 anni di prigionia alle grinfie di un reverendo pazzo che, urlando all'apocalisse, l'ha segregata in un bunker sotterraneo. Libera, s'è trasferita a New York. Nel Bronx, con un coinquilino afroamericano, gay ed eccentrico, una padrona di casa ossessionata dal «Si stava meglio quando si stava peggio», un ex fidanzato, clandestino, e una prima datrice di lavoro diventata, suo malgrado, una ex moglie trofeo.
Serietà, come detto, ce n'è poca. Si ride, e ridendo, con ferocia, si fanno le pulci all'America del 2018. Perché la vecchia lectio freudiana, dello scherzo che è verità, ancora tiene bene.

Isis e nuove milizie. Se la Siria esplode rischiamo anche noi
L'attentato alla chiesa di Damasco del 22 giugno (Ansa)
  • L’attentato alla chiesa di Damasco è opera di un gruppo appena nato. I negoziati con Israele e le ambiguità del leader Al Sharaa.
  • L’esperta Elisa Garfagna: «Oggi lo Stato islamico si concentra su Africa e Medio Oriente. I terroristi sfruttano l’Intelligenza artificiale e la conoscenza dei social. Il loro target sono gli adolescenti. Obiettivo: radicalizzare e reclutare».
  • Nell’agosto 2023 lo Stato islamico ha annunciato l’insediamento di un nuovo comandante: Abu Hafs al-Hashimi al-Qurashi. La nomina è stata resa pubblica tramite un messaggio audio diffuso dalla macchina propagandistica jihadista, nel quale il nuovo portavoce del gruppo, Abu Hudhayfah al-Ansari, ha proclamato la sua lealtà al nuovo «califfo».

Lo speciale contiene tre articoli.

Dimmi La Verità | Fabio Amendolara: «La decisione choc di un giudice sull'immigrazione»

Ecco #DimmiLaVerità del 7 luglio 2025. Il nostro Fabio Amendolara racconto l'ultima decisione choc di un giudice sull'immigrazione.

content.jwplatform.com

Ne sono appena nate altre tre. Annunciano nobili scopi, ma vogliono solo far fuori Elly.

Trasporti sotto attacco: la guerra cyber che paralizza l’Europa
iStock

Nel 2024 si è registrata un’impennata di attacchi informatici contro infrastrutture strategiche: aeroporti, porti e ferrovie nel mirino di campagne ostili. L’Italia è tra i bersagli più colpiti: resta fanalino di coda negli investimenti in sicurezza. La nuova direttiva NIS2 impone una svolta, ma il tempo stringe

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy