- Undone, Mr.Jones e Nava sono solo alcuni dei nuovi player di un mercato che punta alla personalizzazione e che a oggi vale due miliardi solo in Italia.
- Apple ha presentato ieri il suo primo smartwatch low-cost. Si chiama Apple Watch SE e sarà in vendita dal 18 settembre a 309 euro.
- Un orologio completamente creato con materiali organici. È l'ultima scommessa di Swatch che per la sua collezione creata con semi di ricino.
- Lo streetwear giapponese di Bape incontra «l'enfant terrible» dell'orologeria svizzera per tre modelli coloratissimi che vi porteranno in giro per il mondo.
- Timex celebra i 70 anni dei Peanuts, decorando i suoi orologi più amati personaggi della vostra infanzia.
- Swarovski compie 125 anni e lo fa rivisitando alcuni dei suoi più amati e innovativi segnatempo, colorandoli del blu della maison.
Per imporci il Grande Fratello è bastato sostituire, alle punizioni immaginate dall'autore di «1984», la promessa del piacere. Così ora siamo noi a spiattellare sul Web la nostra vita privata, mentre la sessualità bestiale ci rende degli eterni adolescenti.
2018-07-11
Il re degli eurodeputati con doppio stipendio è Renato Soru. Il dem incassa 1,5 milioni di euro extra l'anno
True
Ansa
- Un report di Transparency international eu svela i nomi dei parlamentari che hanno seconde entrate. Il record è del fondatore di Tiscali ed ex segretario del Pd in Sardegna. Seguono un pokerista lituano e Guy Verhofstadt, l'amico di Emma Bonino.
- Il Codice etico vieta il lobbismo all'interno dell'Ue e molti politici sono a rischio. Ma su 24 violazioni (per conflitti d'interesse e viaggi pagati dalla famiglia presidenziale azera), nessuna ha portato a sanzioni.
- Gli italiani sono secondi soltanto ai francesi in questa speciale classifica, mentre il gruppo «più ricco» grazie alle attività collaterali è quello della destra nazionalista di cui fanno parte Lega e Front national. Quest'ultimo rischia la chiusura, denuncia la leader Marine Le Pen, dopo la decisione dei giudici francesi di confiscare 2 milioni di euro a causa di un sospetto utilizzo improprio dei fondi Ue.