(iStock)
Il libro «Siamo fatti per amare» spiega come l’assenza di empatia da parte dei sanitari, che talvolta sfocia in violenza ostetrica, possa rendere un incubo l’atto di dare la vita. Scoraggiando le mamme a fare altri figli.
Yuval Noah Harari, teorico del transumanesimo (Getty Images)
Ia e neurochip sono l’avanguardia di un movimento che punta all’immortalità.
Giampaolo e Andrea Guarnieri. Nella foto grande Alessandro, morto dopo 37 anni di stato semi-vegetativo.
Parlano il fratello e il padre di Alessandro Guarnieri. Inchiodato a letto per un incidente da quando era diciassettenne, la famiglia lo ha curato sempre in casa: «Gli avevano dato 72 ore». Ha resistito fino alla settimana scorsa. «Per quelli come lui non c’è sanità».
Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero della Salute c’è una ricerca affannosa del prelievo di ovociti dalla donna. Prassi che comporta rischi e un aggravio di costi.