tobruk

Guida alle tribù della Libia e alle mosse dei russi con Haftar
Khalifa Haftar (Getty Images)
  • I gravi errori commessi in primis dalla Francia nel Paese nordafricano hanno spalancato le porte a Mosca. Che ora, dopo la caduta di Bashar al-Assad in Siria, punta sull'alleanza con il generale che guida il governo di Tobruk per consolidare la propria leadership nel continente africano, dove il Cremlino ha enormi interessi.
  • Il ministro degli Interni del governo di Tobruk, Essam Abu Zariba: «Noi non siamo qui per svendere il nostro Paese alla Russia, lavoriamo da pari a pari e rifiutiamo le pressioni internazionali che vogliono scegliere con chi possiamo avere rapporti. Si tratta di propaganda di Tripoli per screditarci, ma il popolo sa riconoscere i veri patrioti».

Lo speciale contiene due articoli.

Tobruk 1942: l'ultima vittoria di Rommel
Deserto nei pressi di Tobruk, 21 giugno 1942 (Getty Images)

il 21 giugno le forze italo-tedesche riconquistavano la città occupata l'anno precedente dagli Inglesi, dando l'illusione di una vittoria totale. Prima dello scontro decisivo a El-Alamein.

Sdegno per la situazione a Damasco, con mobilitazioni da parte della comunità internazionali fino all'escalation che ha creato lo scontro tra Usa e Russia, ma nessuno osa parlare degli scontri che colpiscono Bengasi e la Cirenaica. E' l'Italia, al solito, a tacere su un conflitto che va avanti da anni, con la distruzione di intere città. Le foto che vi mostriamo sono quelle di una regione devastata e di quartieri dove un tempo sorgevano i palazzi reali celebrati per lo stile liberty. Il generale Khalifa Haftar che controlla la zona e ha allontanato le brigate dell'Isis sarebbe a Parigi dopo un ictus. Negli ultimi mesi non ha ricevuto aiuti dall'Ue e tanto meno da Roma.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy