tintoretto

Il Ritratto dell’Artista in mostra a Forlì
Cesare Sofianopulo. Maschere, 1930 circa. Trieste, Civico Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna

Dall’Antichità al Novecento, dalle maschere ai selfie, al Museo Civico San Domenico di Forlì una grande mostra (sino al 28 giugno 2028) illustra il tema dell’autoritratto nella storia dell’arte. In un percorso espositivo ricco e articolato, esposti oltre 200 capolavori provenienti da importanti collezioni italiane ed europee.

L'ingresso della mostra allestita a Palazzo Ducale di Venezia.Ph: Iene Fanizza

A Palazzo Ducale di Venezia, una grande mostra (sino al 29 settembre 2025) racconta le intense relazioni artistiche fra la Serenissima e Creta, dalla caduta di Costantinopoli (1453) sino alle soglie dell’Ottocento. In un suggestivo connubio tra Oriente bizantino e Occidente latino, esposte le opere di numerosissimi artisti, fra cui i spicca la figura di Domenikos Theotokopoulos detto El Greco.

El Greco, Adorazione dei Magi,1568-1569 Ca. © Museo Lázaro Galdiano, Madrid

Tra le mostre più attese dell’anno e per la prima volta a Milano, esposte a Palazzo Reale (sino all’11 febbraio 2024) ben 41 opere di Domínikos Theotokópoulos - meglio conosciuto come El Greco - uno dei pittori più significativi del tardo Rinascimento spagnolo. Fra le tele esposte, tutte provenienti da prestigiosi prestiti internazionali, capolavori assoluti come San Martino e il mendicante della National Gallery di Washington e il Ritratto di Jeronimo De Cevallos del Museo del Prado di Madrid.

Fondazione Giorgio Cini/La Maschera del Tempo
La Maschera del Tempo , veduta aerea della fondazione Giorgio Cini, copia ricostruita in digitale delle Nozze di Cana del Veronese. Courtesy Mattia Casalegno Studio e Fondazione Cini

Il Teatro Verde recentemente restaurato e le architetture dell’Isola di San Giorgio Maggiore, fotografate e interamente «scansionate» da droni scanner, prendono vita nell’inedita opera La Maschera del Tempo - prima produzione digitale della Fondazione Giorgio Cini - nata dalla collaborazione fra il digital artist Mattia Casalegno, il sound designer Maurizio Martusciello aka Martux_m e Amine Farah, fashion designer. Un’opera di grande impatto visivo ed emotivo, che fonde in un unico linguaggio tutte le potenzialità dell'intelligenza artificiale e l'immenso patrimonio artistico e culturale delle collezioni e degli archivi della Fondazione.

Anish Kapoor a Venezia
Palazzo Manfrin © Anish Kapoor/Photo © David Levene

Sono le prestigiose sale dell’Accademia di Venezia e lo storico Palazzo Manfrin a ospitare, sino al 9 ottobre 2022, la straordinaria mostra di Anish Kapoor, artista anglo-indiano fra i più noti e originali del nostro tempo. Ben 60 le opere esposte, in un (doppio) percorso espositivo di grandissimo impatto estetico ed emotivo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy