el greco

L'ingresso della mostra allestita a Palazzo Ducale di Venezia.Ph: Iene Fanizza

A Palazzo Ducale di Venezia, una grande mostra (sino al 29 settembre 2025) racconta le intense relazioni artistiche fra la Serenissima e Creta, dalla caduta di Costantinopoli (1453) sino alle soglie dell’Ottocento. In un suggestivo connubio tra Oriente bizantino e Occidente latino, esposte le opere di numerosissimi artisti, fra cui i spicca la figura di Domenikos Theotokopoulos detto El Greco.

Francisco Goya a Palazzo Reale di Milano
L'allestimento della mostra Francisco Goya. La ribellione della ragione a Palazzo Reale di Milano. Ph. Carlotta Coppo
A Palazzo Reale, sino al 3 marzo 2024, l’attesissima mostra dedicata al grande maestro spagnolo che visse a cavallo fra due epoche. Fra dipinti e incisioni - affiancate dalle loro matrici in rame recentemente restaurate - sono esposte oltre settanta opere, alla scoperta di un genio pittorico che seppe fondere nella sua arte ragione illuminista ed emotività romantica.
El Greco, Adorazione dei Magi,1568-1569 Ca. © Museo Lázaro Galdiano, Madrid

Tra le mostre più attese dell’anno e per la prima volta a Milano, esposte a Palazzo Reale (sino all’11 febbraio 2024) ben 41 opere di Domínikos Theotokópoulos - meglio conosciuto come El Greco - uno dei pittori più significativi del tardo Rinascimento spagnolo. Fra le tele esposte, tutte provenienti da prestigiosi prestiti internazionali, capolavori assoluti come San Martino e il mendicante della National Gallery di Washington e il Ritratto di Jeronimo De Cevallos del Museo del Prado di Madrid.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy