storie coronavirus

Cristina Longhini: «Mio papà fatto morire e poi cremato. E mi presentano il conto, anche caro»
Cristina Longhini con papà Claudio
La figlia: «Hanno curato il Covid con antibiotici e fermenti lattici. Quando hanno capito, era già il caos. L'hanno portato al forno di Ferrara. Poi la fattura, ma altrove costa meno. Dal sindaco Gori non un gesto di solidarietà».

Da quando l'emergenza coronavirus ha varcato i confini di tutto il mondo, molti nostri connazionali hanno scelto di tornare in Italia. Ma non tutti. Alcuni hanno deciso di rimanere nei Paesi dove vivono e lavorano, misurandosi con le diverse misure di distanziamento sociale imposte. Davide, per esempio, descrive la sua New York, dove vive da tre anni, come «un palco vuoto in attesa del ritorno dei suoi attori». Anche la città che non dorme mai infatti, si è dovuta fermare. Ma come ci spiega Davide, i suoi oltre 8 milioni di abitanti sono liberi di passeggiare o andare a fare una corsa al parco. Un lockdown serrato come il nostro, lì sarebbe impensabile. Non è così invece in Spagna, dove il governo Sanchez ha messo in pratica provvedimenti fortemente limitativi, sulla scia dell'Italia. Lì, ancora tutte le sere, alle 20 i cittadini escono sui balconi per applaudire il personale medico che sta combattendo il Covid, come ci racconta Giulio, che vive a Madrid.

Infine, Daniele, da una decina di anni a Londra, ci spiega la situazione britannica: misure severe, pub e ristoranti chiusi, smart working diffuso, ma le passeggiate con i propri familiari e lo sport all'aperto è concesso. Anche nel Regno Unito, però, dove i primi provvedimenti sono stati presi nella seconda metà di marzo, la consapevolezza che rimanere a casa sia l'arma più efficace in questa battaglia, è alta.

L’Ulisse della zona rossa è tornato a casa
Mario Foletti circondato dai medici e dagli infermieri dell'ospedale San Paolo di Milano
Si chiude con il lieto fine l'incredibile calvario di Mario Foletti nel cuore del focolaio. Il «paziente due» ha vagato per più di 60 giorni tra la vita e la morte attraverso Codogno, Crema, Pavia e Milano. La perdita dei documenti lo aveva reso il milite ignoto dell'epidemia.
​Stefania Giardoni: «Due mesi, tre ospedali, 9 tamponi. La mia odissea di perenne recidiva»
Stefania Giardoni
La donna è risultata positiva al Covid. Poi è guarita ma, solo pochi giorni dopo, di nuovo infetta: «La malattia può avere un decorso altalenante. Mi avevano detto: è l'ansia, una volta a casa starà benissimo. E invece...».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy