sommergibili

14 giugno 1952: nasceva il «Nautilus», il primo sottomarino nucleare
Il sottomarino nucleare SSN-571 USS Nautilus. (Us Navy Archives)

Spinto da un reattore Westinghouse, fu un simbolo della guerra fredda e dell'era atomica. Infranse record di percorrenza in immersione ed autonomia. Fu il primo a navigare sotto le acque del Polo Nord senza mai riemergere. La storia, le immagini.

Difesa, asse anti Macron fra Roma e Berlino
Sottomarino Thyssen Krupp classe 212A. Nel riquadro Alessandro Profumo (Tkms-Ansa)
La tedesca Rheinmetall vuole comprare il 49% di Oto Melara, controllata di Leonardo, già nel mirino di Parigi. E Fincantieri guarda ai sottomarini di Thyssenkrupp. L’alleanza può mettere un freno all’Eliseo e cambiare gli equilibri nell’Unione.
sommergibili iseo new york guerra
Il Caproni CA 2 testato sul lago di Iseo (da "Idrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo")

Chi ai giorni nostri si trova a passeggiare sul lungolago del pittoresco comune di Pilzone, sulla sponda bresciana del lago, non potrebbe mai sospettare che ottant'anni fa dalle acque pescose e quiete dello specchio d'acqua lombardo fu concepita un'incursione di sommergibili che avrebbe dovuto colpire il cuore dell'America: il porto di New York. Le premesse possono sembrare tratte da una fiction hollywoodiana, ma le fonti storiche confermano che la missione fu davvero organizzata ed ebbe origine dalla sperimentazione di nuovi minisommergibili nelle acque dell'Iseo.

Dal Kursk al Kri-Naggala 402 in Indonesia: le tragedie dei sommergibili
Ansa

Dalle informazioni disponibili il battello potrebbe trovarsi su un fondale di circa 700 metri, mentre la sua resistenza strutturale è teoricamente garantita sino a 500 metri circa. Purtroppo, già questo dato è significativo delle poche, se non nulle possibilità, di trovare qualcuno in vita.

giapponesi guerra repubblica sociale
Gardone Riviera, 8 marzo 1944: da sx l'ambasciatore giapponese presso la Rsi Hidaka, l'addetto militare Shimizu e l'addetto navale contrammiraglio Toyo Mitsunobu (Courtesy Cierre)

I rappresentanti militari del Sol Levante nella Rsi, tra spy story e guerra civile. Una ricostruzione che lega due fatti di sangue avvenuti lo stesso giorno. Nei mesi più concitati del secondo conflitto mondiale in Italia, i seicento giorni di Salò, operarono nel territorio della Repubblica sociale i membri del terzo paese dell'Asse, le rappresentanze diplomatiche e gli addetti militari giapponesi. Poco conosciuta è ancora la loro storia, seppure la ricostruzione di due tragici eventi avvenuti lo stesso giorno e raccontata nel volume Il Mistero della Missione Giapponesedi Paolo Savegnago e Luca Valente (Cierre) lasci immaginare che dietro ai fatti si possa celare una vera e propria spy story suggerita dall'attenta analisi degli episodi avvenuti nella tarda primavera del 1944.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy