sol levante

L’ardito del Sol Levante: l’incredibile avventura di Harukichi Shimoi
Harukichi Shimoi

A fianco di D’Annunzio, a Fiume, c’era anche un intellettuale giapponese, innamorato di Dante e dell’Italia. Che il Vate considerava «fratello non di sangue».

Il Giappone vuole rifarsi un esercito, ma non ha più soldati
(Getty Images)

Il Paese del Sol Levante, smilitarizzato nel 1945, è in piena fase di riarmo. La crisi demografica e la sfiducia nell’istituzione generano tuttavia un’allarmante carenza di personale.

L'olocausto degli Italiani in Estremo Oriente (1943-1945)
Vista area di un campo di prigionia in Giappone nel 1945. Nel riquadro, Dacia Maraini (Ansa)

Alleati dei Giapponesi fino all'armistizio, militari e civili Italiani residenti in Asia orientale furono fatti oggetto di estrema violenza e privazioni nei campi di prigionia nipponici. Un dramma quasi dimenticato e la testimonianza di chi passò da quell'inferno come Dacia Maraini.

Voltage

A Tokyo spopolano i matrimoni con personaggi tridimensionali usciti direttamente dai manga. Una pratica bizzarra, riconosciuta e incoraggiata da alcune società nipponiche che offrono addirittura dei bonus ai dipendenti che scelgono di aderire a questa iniziativa. I più comuni? L'assegno familiare in busta paga e un giorno di ferie all'anno, in concomitanza del compleanno della propria dolce metà.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy