regia marina

La X Mas sbarca sullo schermo. All’estero l’eroismo non è un tabù
Mas 95 della Regia Marina negli anni della Grande Guerra (Getty Images)
Mentre in Italia l’impresa di guerra genera imbarazzo, in Spagna il romanzo di Pérez Reverte sulle gesta dell’Orsa Maggiore diventa una miniserie tv. Al centro l’affondamento di 14 navi inglesi da parte dei marò.
Il Judo arriva in Italia con la spedizione contro i «Boxer». Oggi lo praticano in 120.000
Il fondatore del Judo Jigoro Kano durante una dimostrazione nel 1933 (Getty Images)
  • Il Judo in Italia: un’arte marziale venuta dal mare. Le prime lezioni ai militari italiani avvennero a bordo dell' incrociatore della Regia Marina «Marco Polo» nel 1906.
  • Lungo la Penisola si contano circa 120.000 atleti, oltre 3.000 insegnanti tecnici e altrettante società affiliate alla federazione.

Lo speciale contiene due articoli.

italia storia cina boxers 1901 colonie tientsin
Bersaglieri di presidio a Pechino durante la rivolta dei boxers (Getty Images)

Nel settembre del 1901 finiva la ribellione xenofoba dei boxers, sconfitti dalle forze internazionali. L'Italia partecipò con specialisti di Marina e Fanteria (con 18 morti) in difesa di diplomatici e dei cattolici massacrati dai rivoltosi. All'Italia andrà la Concessione di Tientsin.

mas marina italiana guerra mar nero ladoga
Il Mas 528 in azione sul lago Ladoga

Nella primavera 1941 iniziava l'operazione Barbarossa e partiva il primo contingente di fanteria italiano. La Regia Marina fu chiamata a contribuire agli assedi di Sebastopoli e Leningrado grazie alla fama dovuta ai successi dei Mas, che impegnarono la XII e IV Squadriglia.

sommergibili iseo new york guerra
Il Caproni CA 2 testato sul lago di Iseo (da "Idrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo")

Chi ai giorni nostri si trova a passeggiare sul lungolago del pittoresco comune di Pilzone, sulla sponda bresciana del lago, non potrebbe mai sospettare che ottant'anni fa dalle acque pescose e quiete dello specchio d'acqua lombardo fu concepita un'incursione di sommergibili che avrebbe dovuto colpire il cuore dell'America: il porto di New York. Le premesse possono sembrare tratte da una fiction hollywoodiana, ma le fonti storiche confermano che la missione fu davvero organizzata ed ebbe origine dalla sperimentazione di nuovi minisommergibili nelle acque dell'Iseo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy