pedagogia

Bruno Munari, Alfabeto Lucini, 1984, sculture a tecnica mista © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini srl

Artista, grafico e designer fra i più noti del XX secolo, alla straordinaria carriera di Bruno Munari la Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo dedica una grande mostra (sino al 30 giugno 2024), summa di settant’anni di idee e di lavori del creativo del design italiano.

Daniele Novara: «Togliete i bambini agli “esperti”. Servono genitori più responsabili»
Nel riquadro, il pedagogista Daniele Novara (IStock)
Per il pedagogista «c’è un eccesso di medicalizzazione: ormai anche litigare col fratellino è considerato un disturbo. Il papà che gioca troppo non va bene, ci vuole autorità. E occhio agli specialisti influencer».
Aurelio Picca: «Vorrei rivedere la maestra unica in classe»
Aurelio Picca (Getty Images)
L’autore di «Contro Pinocchio» ha sperimentato l’insegnamento: «Facevo imparare Dante, ora arrivano alle superiori e leggono scorrendo l’indice». Il libro è contro la globalizzazione: «È cultura gender avanzata. Non vuole famiglie, ma single che consumano».
Contro la deriva «sessantottina» (e falsa) del metodo Montessori
Maria Montessori (Ullstein Bild/Getty Images)
La filosofia della famosa pedagogista snaturata in chiave femminista e gender per accomunarla al laicismo progressista. Nulla di più sbagliato: le radici della sua visione educativa sono invece saldamente cristiane.
Fermiamo gli orchi che rovinano i nostri figli
iStock
Nell'anno 2019 Meter, la onlus di don Fortunato Di Noto, ha scovato online più di 15 milioni di nuove immagini pedopornografiche. Ognuna narra la tortura e il dolore di un bambino distrutto per sempre: è ora di combattere questa guerra finché non sarà vinta.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy