paul cezanne

Picasso e la metamorfosi della figura al MUDEC di Milano
Pablo Picasso. Donna che gioca in spiaggia Femme jouant sur la plage 1928, Olio su tela. Collezione privata© Succession Picasso, by SIAE 2024

A chiusura delle celebrazioni del 50°anniversario della morte di Pablo Picasso, al Museo delle Culture di Milano una grande mostra (sino al 30 giugno 2024) ripercorre la ricchissima produzione del genio spagnolo, dalla gioventù al cubismo, alla luce del suo amore per le fonti artistiche antiche e per l’arte africana. Tra dipinti e sculture, esposte oltre quaranta opere, tra cui il magnifico dipinto Femme Nue e il preziosissimo Quaderno num 7, ricco di 26 disegni e bozzetti di studi preparatori per Les Demoiselles d'Avignon .

Morandi 1890-1964. A Palazzo Reale di Milano
Giorgio Morandi.Natura morta, 1939. Olio su tela Milano, FAI - Fondo per l'ambiente italiano ETS - Collezione Gian Ferrari, Villa Necchi Campiglio © Giorgio Morandi, by SIAE 2023

A oltre trent’anni dall’ultima rassegna meneghina, Giorgio Morandi torna a incantare pubblico e critica con una grande mostra a Palazzo Reale, dove (sino al 4 febbraio 2024) un corpus espositivo di circa 120 opere, provenienti da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private, ripercorre l’intera carriera del grande artista bolognese, figura fra le più note e apprezzate del panorama artistico del XX secolo.

Achille Funi. Genealogia o La mia famiglia, 1918-19 Olio su tela, cm 103 x 147 Mart, Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto, Collezione VAF-Stiftung

È la rinnovata cornice di Palazzo dei Diamanti a ospitare - sino al 25 febbraio 2024 - una grande antologica dedicata al ferrarese Achille Funi (1890-1972), tra gli interpreti più significativi e originali del panorama artistico del Novecento. Fra dipinti, schizzi e disegni preparatori per affreschi e mosaici, esposte oltre 130 opere, per un suggestivo viaggio nel mondo di un artista definito un «moderno umanista», capace di attingere dalla tradizione figurativa antica come dal linguaggio più attuale di Cézanne, Picasso e de Chirico.

Felice Casorati, Le signorine, 1912 © Archivio Fotografico - Fondazione Musei Civici di Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, acquisto del Comune di Venezia alla Biennale, 1912 © Felice Casorati, by SIAE 2023

Alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), sino al 2 luglio 2023, una grande antologica di oltre ottanta opere ripercorre l’intera parabola artistica di Felice Casorati, fra i più importanti pittori figurativi del Novecento. In un percorso espositivo ricco di capolavori, l’esposizione tocca tutte le figure e i temi prediletti dall’artista piemontese, documentando ampiamente ogni stagione della sua pittura e la sua grande passione per la musica.

Cancellato pure il nome di un’opera di Cézanne: era poco «antirazzista»
Paul Cézanne, «Le nègre Scipion», olio su tela del 1867 (Getty Images)
In una mostra che si terrà a Londra, «The negro Scipio», capolavoro giovanile dell’artista, sarà chiamato solo «Scipio» per ragioni di correttezza politica. Per il «Telegraph» si tratta di censura senza se e senza ma.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy