patria

Caro sindaco, il Tricolore esige rispetto
Katharina Zeller, sindaco di Merano (Ansa)
Il primo cittadino di Merano può, se crede, non amare la nostra bandiera. Ma nelle occasioni formali, quando rappresenta le istituzioni è suo dovere onorarla. Tuttavia l’ideale sarebbe la gente come Benvenuti, che esibiva il patriottismo con fierezza.
Quando l’autore del libro Cuore insegnava agli italiani come scrivere e parlare
Edmondo De Amicis (Getty Images)

Edmondo De Amicis fu autore di un popolare saggio sulla lingua italiana, L’idioma gentile, in cui l’elogio della comunicazione corretta faceva tutt’uno con la difesa della Patria.

«L’Italia chiamò»: 77 anni fa l’inno di Mameli diventava ufficiale (provvisoriamente)
Inno di Mameli. Edizione degli anni della Grande Guerra (Wikicommons)

Tra i brani più noti del Risorgimento, il «Canto degli italiani» ha dovuto aspettare il 1946 per diventare inno ufficiale. E addirittura il 2017 per l’approvazione definitiva.

Edoardo Sylos Labini: «Senza identità non c’è confronto»
Edoardo Sylos Labini (Imagoeconomica)
Il regista e scrittore: «Per la sinistra la parola patria era una parolaccia: l’orgoglio di pronunciarla è un segno della sua sconfitta. Con il mio festival valorizzo chi non si accoda al mainstream come Giancarlo Giannini».
Le donne e la patria: quando il femminismo italiano era nazionalista
Ansa

Dal Risorgimento al fascismo, le attiviste per l’emancipazione della donna hanno sposato la causa patriottica. È solo dopo il 1945 che il movimento assume una dimensione anti identitaria.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy