partecipazione

«Il Pd vuole i lavoratori fuori dalle aziende»
Maurizio Landini, segretario Cgil e il segretario della Cisl Luigi Sbarra (Ansa)
A giorni la legge sulla partecipazione dei dipendenti alla gestione delle imprese, promossa dalla Cisl e appoggiata dal governo, sarà alla Camera. Secondo il relatore Malagola (Fdi), i dem sono divisi e voteranno contro perché vincolati ai diktat della Cgil.
  • Sacerdoti e battezzati crescono a ritmi sbalorditivi, al punto che nel 2050 un fedele su tre vivrà nel continente. E a differenza della vecchia Europa, la loro fede resta ancorata alla dottrina, come mostra l’opposizione (trasversale) alle benedizioni delle coppie gay.
  • Il fondatore dell’associazione Steadfast Emmanuele Di Leo: «In Nigeria le messe durano tre o quattro ore, ho visto anche veglie notturne durante la settimana partecipate da migliaia di ragazzi. Col piano Mattei finalmente l’Europa tratta i suoi interlocutori da pari a pari».
  • Da Pio XII in poi i papi del Novecento «riscoprirono» la «terra del sole». Wojtyla viaggiò in 41 dei 56 Stati.

Lo speciale contiene tre articoli.

L’esperto Ugo Arrigo: «Ryanair ha il 37% del mercato europeo contro il 10% dei tedeschi e il 3,5% della nostra compagnia».
Lo Stato resta fuori, ma versa soldi per l’Ilva
Adolfo Urso (Ansa)
Secondo il ministro Adolfo Urso «non dobbiamo essere in maggioranza, ma solo partner di minoranza dell’impresa». E ipotizza un’altra capitalizzazione. Nuova fumata nera all’assemblea: Arcelor Mittal e Invitalia non riescono a trovare un accordo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy