palazzi

Le inchieste sui palazzi a Milano salgono a 14
Beppe Sala (Imagoeconomica)
Mentre si avvicina la discussione in Parlamento del decreto presentato per salvare il comparto edilizio nel capoluogo lombardo la Procura apre l’ennesima indagine su un progetto urbanistico. E lancia un messaggio alla politica: «Le leggi sono inderogabili».
Il presidente di Anaci Francesco Burrelli: «Bollette raddoppiate in un anno. Senza utenze anche chi è in regola quando sarà esaurita la cassa».
  • La Penisola si sgretola: si contano 2 milioni di edifici abbandonati. Dei 200.000 immobili di valore architettonico oltre 6.000 presentano uno stato di degrado; ci sono 428 teatri chiusi e 450 tra chiese in rovina e castelli diroccati.
  • Il Garante per i beni culturali di Napoli: «Più di duecento edifici ecclesiastici desolati».
  • Il Sovrintendente al Teatro dell’Opera di Roma: «Dall’inizio del secolo l’offerta intellettuale nazionale ha perso 54 arene».

Lo speciale contiene tre articoli.

Palazzo Barberini - Roma (iStock)

Vi proponiamo un viaggio tra architettura, arte, storia e misteri. Dai Palazzi dei Rolli a Genova a Palazzo Barberini a Roma, dal Palazzo Beneventano a Scicli (Ragusa) al Palazzo De Castro dei Conti di Lemos a Squinzano (Lecce) ecco un breve itinerario per visitare alcuni dei più belli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy