pagamenti

Stato e Tim senza intesa. C’è in ballo 1 miliardo per il canone del 1998
Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim (Ansa)
L’esecutivo chiede di sospendere il pagamento: la Corte decide a giorni. Cessione Sparkle: manca l’ok al prestito.
Ruffini faceva il furbo sulle scadenze fiscali
Ernesto Maria Ruffini (Ansa)
Un commercialista versa le imposte 48 ore prima dei termini. Ma le Entrate gli chiedono di pagare e spiegano che doveva muoversi in anticipo: «Un professionista avrebbe dovuto conoscere i tempi tecnici per gli F24». È successo nel 2024 e il duello continua ancora.
La riscossa del re contante
(IStock)
  • Per il secondo anno consecutivo, in Gran Bretagna aumentano i pagamenti con banconote: ora sono uno su cinque .Così si controllano meglio le proprie finanze. E non è vero che l’evasione cresce. Pure a Francoforte l’hanno ammesso.
  • I governatori centrali sono molto avanti nell’infrastruttura collegata all'euro digitale. L’alternativa delle cripto.

Lo speciale contiene due articoli.

Ma quali evasori. L’Austria vuole il cash nella Costituzione
(IStock)
Qui la libertà di pagare in contanti viene demonizzata. A Vienna, invece, il cancelliere Karl Nehammer è pronto a renderla un diritto.
«Contanti, tetto Ue a 10.000 euro»
Ursula von der Leyen (Ansa)
Prima la lettera Bce che nega il rapporto fra banconote ed evasione. Ora la proposta contro il riciclaggio della Commissione con un limite doppio rispetto a quello italiano.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy