naturalismo

Giovanni Fattori in mostra a Piacenza
Giovanni Fattori, Signora in giardino, circa 1875. Collezione privata

Al polo espositivo e culturale XNL di Piacenza, una grande mostra (sino al 25 giugno 2025) celebra Giovanni Fattori, protagonista indiscusso dei Macchiaioli e del grande naturalismo europeo della seconda metà dell’Ottocento, in occasione del bicentenario della sua nascita. Fra dipinti, disegni e incisioni esposte oltre 170 opere, tra cui alcune acqueforti di straordinaria bellezza.

Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne, allestimento Ph Mart, Edoardo Meneghini, 2024

In corso al MART di Rovereto un’originale monografica alla scoperta di Pietro Gaudenzi (1880-1955), artista genovese fra i più apprezzati del suo tempo e oggi al centro di un crescente interesse da parte di critici e studiosi. Dagli esordi alla maturità, in mostra un’accurata selezione di dipinti a olio e opere su carta, prestiti di istituzioni pubbliche e prestigiose raccolte private.

Futuristi sul trattore: quando Marinetti si dette alla natura

Un saggio appena uscito ricostruisce un aspetto poco conosciuto dell’avanguardia italiana: l’interesse nei confronti del naturismo e dell’ecologia.

Abbiamo bisogno di più naturalisti eretici
Ansa
Gli scaffali delle librerie, virtuali e non, traboccano di volumi dedicati all’ambiente. Per lo più sono manualetti che sfruttano l’onda del momento. Raramente ci si imbatte in qualcuno che smonti la visione «simpatica» del rapporto tra l’umano e il mondo attorno
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy