nasa

La missione Nasa avrebbe dovuto essere il terzo allunaggio. Per un problema a un serbatoio dell’ossigeno non riuscì. Ma l’incidente fu fondamentale per mettere in pratica le procedure di emergenza, portando in salvo tutti gli astronauti.

Continua a leggereRiduci
Space X, il razzo esplode in diretta. L’era Musk non conosce segreti
I detriti della Starship nel cielo di Haiti dopo l'esplosione (Ansa)
  • Fallisce in mondovisione per un incendio il settimo test di volo della Starship. La Nasa: «Ogni tentativo ci avvicina all’obiettivo». Ma la Faa, dopo aver bloccato le tratte aeree per i detriti, pretende un’indagine.
  • Il francese Institut Pasteur e il tedesco Koch Institute lasciano il social X criticando le posizioni del suo proprietario. E Scholz alza il tiro: «Pericolo per la democrazia».

Lo speciale contiene due articoli.

Gemini, il programma spaziale più importante ma meno celebrato
Nasa

Voli lunghi con due persone a bordo, passeggiate spaziali, agganci tra navicelle. Ancora oggi l'aerospazio deve molto alle missioni di metà anni Sessanta e agli astronauti di quella generazione.

Lo Shuttle «Discovery» e il suo primo volo
Il primo volo dello Shuttle «Discovery» durò dal 30 agosto al 5 settembre 1984 (Getty Images)

Il 5 settembre 1984 concludeva la prima missione all'epilogo della Guerra Fredda, nell'era Reagan. Sopravvissuto dopo i disastri dei gemelli «Challenger» e «Columbia», svolse 39 voli fino al 2011. Storia e immagini.

K.I.S.S. | Lasciatemi solo

Incompreso, deriso e anche senza soldi, ma geniale. Oggi parliamo di colui che è considerato il padre della missilistica moderna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy