mutuo

In un contesto di crescente incertezza sui mercati internazionali, la Banca centrale europea ha deciso di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, portando il costo del denaro al 3,64%. Secondo le stime di Facile.it e Mutui.it, questa manovra si tradurrà in un alleggerimento della rata mensile di un mutuo a tasso variabile standard: da 640 a 623 euro, con un risparmio di 17 euro al mese per una simulazione su 126.000 euro in 25 anni (LTV 70%, Euribor 3M + 1,25%).

Continua a leggereRiduci
Il taglio dei tassi Bce dello 0,25% rappresenta una buona notizia per le famiglie che hanno un mutuo o stanno pensando di accenderlo. Secondo le rilevazioni della Fabi, il più importante sindacato italiano del settore bancario, il costo dei finanziamenti immobiliari potrebbe scendere sotto la soglia del 3%.

Il mercato dei mutui in Italia, a dicembre 2024, offre un ventaglio di opportunità che rispondono alle diverse esigenze dei richiedenti. Analizziamo i dettagli di alcune delle proposte più rappresentative, con particolare attenzione ai mutui richiesti a Milano, una delle città più dinamiche e ricche di opportunità del panorama italiano.

La Bce continua a navigare a vista. Un altro taglietto ai tassi di interesse
Christine Lagarde (Ansa)
Con l’ennesima minisforbiciata di 25 punti, Christine Lagarde prosegue il suo traccheggio. Chi ha un mutuo, però, ora può festeggiare.

Il tasso della Bce non è ancora sceso (manca poco) e il mercato dei mutui sta già ripartendo. Le richieste tornano a salire e le rate inizieranno a scendere già dalla seconda metà dell’anno.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy