mart rovereto

Italo Cremona, Autoritratto giovanile, 1926 ©Archivio Salvo

Pittore, saggista, costumista, scenografo, il MART di Rovereto dedica un’importante antologica (sino al 9 marzo 2025) all’universo creativo di Italo Cremona, artista eccentrico e anticonformista ingiustamente dimenticato. Esposti un centinaio di dipinti e una selezione di disegni e di incisioni , in un arco temporale che va dalle prime prove giovanili di metà anni Venti fino alle opere della prima metà degli anni Settanta.

L’eredità etrusca nel Novecento: un dialogo tra storia e modernità
Una delle opere esposte al Mart di Rovereto

Dal Mart di Rovereto alla Fondazione Luigi Rovati di Milano, una mostra per illustrare il fascino di un popolo antico.

Continua a leggereRiduci
Il Surrealismo italiano in mostra al Mart di Rovereto
Alberto Savinio, Les Rois Mages (I Re Magi), 1929, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Con ben 160 opere di 70 artisti diversi, il Mart di Rovereto celebra il centenario del movimento surrealista con una grande mostra (sino al 20 ottobre 2024) dedicata all’arte fantastica italiana. Accanto a capolavori dei grandi maestri del Novecento, esposti anche opere di autori meno noti o isolati, ma non per questo meno significativi.

Olmedo Mezzoli, In palestra, 1940, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e RoveretoCollezione VAF-Stiftung

Da Depero a Wildt, dalle avanguardie futuriste all’architettura razionalista, con un’esposizione ricca di oltre 400 pezzi (aperta al pubblico sino al 1° settembre 2024) il Mart di Rovereto torna a indagare l’arte del Ventennio, interrogandosi su come il regime fascista influì sulla produzione figurativa italiana dei primi decenni del Novecento.

Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne, allestimento Ph Mart, Edoardo Meneghini, 2024

In corso al MART di Rovereto un’originale monografica alla scoperta di Pietro Gaudenzi (1880-1955), artista genovese fra i più apprezzati del suo tempo e oggi al centro di un crescente interesse da parte di critici e studiosi. Dagli esordi alla maturità, in mostra un’accurata selezione di dipinti a olio e opere su carta, prestiti di istituzioni pubbliche e prestigiose raccolte private.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy