love

Anche l’amore rischia di passare da una app
  • In una serie tv coreana il telefono avverte se nel raggio di 10 metri c'è l'anima gemella. Disponibile su Netflix, la seconda stagione torna a sottolineare come i sentimenti - se reali - sconfiggono anche i cervelloni elettronici.
  • Dopo il successo del webtoon e della serie tv, l'applicazione è arrivata davvero sugli smartphone di tutto il mondo. E ora, con un semplice link d'invito, potrete trovare i vostri amici solo azionando il vostro personale Love Alarm.

Lo speciale comprende due articoli.

«Il web salverà la moda». E le sfilate diventano videogiochi
Gcds
  • Bassel Bakdounes, ceo di Velvet media, ha collaborato alla digitalizzazione dell'evento White Milano che ogni anno riunisce brand e buyer da tutto il mondo. «La moda è da sempre emozione, vivacità, eleganza; il digitale, se sfruttato nel modo corretto, annulla le sue debolezze esaltando tutte le sue potenzialità».
  • Gcds ha creato un pianeta virtuale dove vestiti, modelle e pubblico sono completamente digitalizzati. La sua sfilata ci porta in un universo dove tutto è possibile. Come in un episodio di Rick and Morty.
  • Jeremy Scott fa indossare la sua nuova collezione da una serie di marionette, nel teatro della sua immaginazione.

Lo speciale contiene tre articoli.

Non solo BTS. La Corea alla conquista dell'Italia con serie tv e prodotti di bellezza
  • Musica, televisione, moda: l'Oriente sembra aver conquistato anche gli italiani che guardano con sempre più interesse ai prodotti provenienti dal Sol Levante.
  • Il fenomeno dei Bangtan Boys, la boyband che ha portato il kpop nel mondo. Durante il lockdown il loro concerto virtuale ha battuto ogni record vendendo biglietti per 20 milioni di dollari.
  • Dieci serie tv da vedere per avvicinarsi al mondo dei k-drama.

Lo speciale contiene tre articoli e gallery fotografiche.

Tutti i segreti del «Tinder dei ricchi» il social Vip che fa pagare l’amicizia
  • Siamo riusciti a entrare in Raya, l'esclusivissimo network di cui nessuno può parlare, pena l'espulsione. Abbiamo incontrato influencer, star del cinema, rapper e calciatori famosi. Ma ogni interazione costa cara.
  • Anche Sharon Stone prova le app di dating ma viene allontanata: «Il profilo è falso». L'attrice ha provato a iscriversi su Bumble ma il social l'ha inizialmente rifiutata. Intanto continua il successo di Tinder, l'applicazione facile che piace anche ai più giovani.
  • The Modern Breakup è un libro che racconta le difficoltà di trovare l'amore online. Su Instagram è un fenomeno e le sue citazioni sono tra le più condivise della rete.

Lo speciale comprende tre articoli.

True
New York è la nuova capitale del cibo. E «Colazione da Tiffany» diventa realtà
  • Nella Grande Mela si organizzano tour gourmet. Ma se camminare per chilometri non fa per voi, ecco la guida definitiva ai 10 cibi da provare almeno una volta nella vita.
  • Cucina italo-americana in un locale che rimanda alle scenografie de Il Padrino. Carbone è la meta preferita da celebrità e locals.
  • Un ristorante all'insegna della sostenibilità. Si chiama ABC Kitchen e da quasi 10 anni è uno dei «must» della città.
  • Cocktail che sembrano usciti da un carnevale, da assaporare da soli o condividere in gruppo. E se si alza troppo il gomito, c'è il «crash pad» che vi aspetta. A soli 99 dollari.
  • Un negozio di arredamento si trasforma nel locale più ricercato del Greenwich Village. Ammirate lo skyline newyorkese da RH Rooftop.
  • L'ultimo arrivato del TAO group, Vandal è un ristorante/club perfetto per i Millennials con lo smartphone sempre in mano.
  • Sentitevi Holly Goligthly per qualche ora nel nuovo Blue Box Café di Tiffany. Ma attenzione, per prenotare servono almeno 30 giorni di anticipo.
  • Si chiama Mr. C Seaport, ed è il nuovo hotel di culto per gli amanti dell'aperitivo a New York. Un'esperienza unica per veri foodies.

Lo speciale comprende otto articoli e gallery fotografiche.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy